PALERMO – Controlli serrati nei quartieri Ballarò e Vucciria da parte delle Forze dell’Ordine, nell’ambito delle operazioni legate al modello di “Controllo Integrato del Territorio” e al piano “Alto Impatto”. Gli interventi, finalizzati a contrastare i fenomeni di illegalità e a rafforzare la sicurezza percepita dai cittadini, hanno portato a sanzioni per oltre 30.000 euro e a numerosi provvedimenti amministrativi.
I controlli anti-malamovida a Ballarò e Vucciria
Nel quartiere Ballarò, gli agenti del Commissariato Oreto, del Reparto Mobile e del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato hanno effettuato controlli a tappeto su esercizi commerciali, veicoli e soggetti sottoposti a misure restrittive. Due attività di somministrazione di alimenti e bevande sono risultate non in regola: una è stata sottoposta a sequestro amministrativo per l’assenza della SCIA, mentre nell’altra è stata riscontrata la mancanza del piano di autocontrollo HACCP, con sanzioni per un totale di 2.500 euro.
Sanzioni per 30mila euro
Durante le operazioni sono state identificate 76 persone, di cui 39 con precedenti di polizia, e controllati 46 veicoli. Le infrazioni al Codice della Strada hanno comportato 17 sanzioni, per un valore complessivo di 29.506 euro. Inoltre, sono stati sequestrati o fermati 9 veicoli, altri 2 sequestrati ai fini della confisca, e 4 sospesi dalla circolazione. Cinque soggetti sottoposti a misure restrittive sono stati sottoposti a verifiche. Segnalato anche un cittadino extracomunitario irregolare, per il quale sono già in corso le pratiche di espulsione.
In parallelo, nella zona della Vucciria, è stato attuato un servizio interforze nell’ambito del protocollo “Alto Impatto”, con il coinvolgimento di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale. Le forze dell’ordine hanno presidiato le principali arterie della movida palermitana – tra cui corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Garibaldi e piazza Rivoluzione – effettuando numerosi controlli.
Nel corso dell’operazione sono state identificate 100 persone, 11 delle quali con precedenti.
Le attività di contrasto all’illegalità e di presidio del territorio proseguiranno anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire sicurezza, ordine pubblico e legalità nelle aree più sensibili della città.