Cronaca

Caos alla Cgil di Palermo, dirigente licenziata dopo 35 anni con una pec

PALERMO – Licenziata dopo 35 anni di lavoro, con una pec che ha ricevuto a casa otto giorni fa mentre era in malattia. Non accade in un’azienda qualunque, ma alla Cgil di Palermo.

Protagonista Enza Renna, 56 anni, storica dirigente della Camera del lavoro di via Meli, sede intitolata a Giovanni Orcel, assassinato dalla mafia 133 anni fa per le sue battaglie per il rispetto dei diritti dei lavoratori.

Il segretario generale della Cgil di Palermo, Mario Ridulfo, le ha comunicato il licenziamento lo scorso 14 ottobre, ma per l’avvocato Alessandro Duca, che ha impugnato il provvedimento informando anche la Cgil nazionale e regionale, è “l’atto finale di una serie di comportamenti intimidatori, ritorsivi e persecutori messi in atto da Ridulfo nei confronti di Renna sin dalla sua elezione avvenuta nel mese di novembre 2019“.

Comportamenti temporaneamente cessati a seguito di transazione“, sottoscritta il 16 novembre 2021 ma aggiunge il legale “ripresi in maniera più sistematica ed efficace, a seguito della richiesta” fatta da Enza Renna per ristabilire i diritti “di avere erogati i buoni pasto previsti espressamente dell’art. 58 del regolamento del personale della Cgil mai erogati né in favore della mia assistita né in favore dei colleghi, con la contestazione disciplinare del 14 marzo del 2022 e con la successiva sanzione disciplinare di tre giorni di sospensione dal lavoro e dalla retribuzione del 23 marzo del 2022 tempestivamente impugnata davanti al giudice del lavoro“.

Successivamente, a seguito della notifica del ricorso di impugnazione della sanzione disciplinare, in seno al quale era contenuta anche la richiesta di condanna della Cgil al pagamento dei buoni pasto – sostiene l’avvocato Duca i comportamenti ritorsivi e intimidatori tesi a ottenere la rinuncia di Renna al ricorso sono continuati con la contestazione disciplinare del 19 luglio e con la contestazione disciplinare del 6 ottobre culminati con la sanzione del licenziamento per giusta causa“.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina dice no per “rischio testi sessisti”

MESSINA - Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina blocca l’onorificenza per timori…

33 minuti fa
  • Cronaca

Controlli in 2 cantieri palermitani: 11 denunce e oltre 30mila euro di sanzioni

PALERMO - Sono undici le persone denunciate – tra datori di lavoro, coordinatori per la…

44 minuti fa
  • Scienze

Dalla tastiera al cuore: trovare l’amore online, ma in sicurezza!

Da anni ormai le app e le chat di incontri si sono affermate come strumento…

59 minuti fa
  • Cronaca

A Catania il traffico si fa… “equino”: cavallo al guinzaglio trainato da scooter in via San Giuseppe La Rena

CATANIA – A Catania ormai non ci si stupisce più di nulla, ma stavolta la…

1 ora fa
  • Cronaca

Catania, arrestato ladro seriale in via Gisira: colto in flagrante con cellulare e orologio rubati

CATANIA - Un uomo di 40 anni, originario di Catania e senza fissa dimora, è…

2 ore fa
  • Scuola

Alla scoperta dell’Etna: gli studenti del Cannizzaro in escursione sui crateri di Monte Grosso e Monte Gemmellaro

CATANIA - Il 15 aprile 2025, gli studenti dell’I.T.I. “S. Cannizzaro” di Catania dell’indirizzo Chimica,…

2 ore fa