Black Friday, appello del Codacons a Musumeci: “Istituzionalizzare iniziativa eliminando saldi di fine stagione”

PALERMO – Sempre più vicino il Black Friday 2018, la giornata di sconti e offerte che da qualche anno si è diffusa anche in Italia, e che si terrà il prossimo 23 novembre.

Un evento che attira un numero sempre crescente di consumatori siciliani. Il Codacons ha infatti realizzato uno studio sulla propensione dei siciliani all’acquisto in occasione del prossimo Black Friday, e i numeri sono tutti a favore dei negozi che aderiranno all’iniziativa.

Ancora una volta saranno i negozi online a fare la parte del leone, con il settore dell’elettronica e dell’hi-tech in testa alla classifica degli acquisti, seguito dal comparto abbigliamento. Si potrà però godere di sconti e offerte anche in numerosi negozi fisici, grazie al numero sempre crescente di catene che aderiranno al Black Friday: in particolare i colossi dell’abbigliamento e dell’hi-tech proporranno sconti all’interno dei loro punti vendita, e anche nei grandi supermercati si potranno acquistare generi alimentari e prodotti per la casa a prezzi scontati.



Rivolgiamo un appello al Governo Musumeci affinché istituzionalizzi in Sicilia il Black Friday rendendolo un’opportunità per risollevare le sorti del commercio – afferma il segretario nazionale Codacons Francesco Tanasi –. Oggi infatti tale iniziativa interessa soprattutto i colossi dell’e-commerce, le catene dell’abbigliamento e i grandi marchi dell’elettronica, mentre andrebbero coinvolti i piccoli negozi, quelli che più di tutti soffrono la crisi delle vendite. I numeri degli ultimi anni dimostrano in modo inequivocabile come i consumatori siano interessati più a occasioni straordinarie come il Black Friday che ai saldi di fine stagione, con gli sconti che, in quest’ultimo caso, risultano del tutto inutili, iniziando dopo le festività quando i portafogli dei siciliani sono stati già svuotati dalle spese natalizie e di Capodanno“.

Immagine di repertorio