Anniversario morte Pio La Torre, Mattarella: “Educare i giovani è essenziale nella lotta alla mafia”

Anniversario morte Pio La Torre, Mattarella: “Educare i giovani è essenziale nella lotta alla mafia”

PALERMO – Nel giorno del 43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto ricordare l’importanza del loro sacrificio con un messaggio carico di significato civile e istituzionale, indirizzato alla presidente del Centro di Studi e Iniziative Culturali Pio La Torre, Emilio Miceli, e al Presidente Emerito Vito Lo Monaco.

L’omaggio della Repubblica a Pio La Torre e Rosario Di Salvo

Pio La Torre e Rosario Di Salvo sono testimonianza dei valori di dedizione nella difesa dei diritti individuali e collettivi, posti a fondamento della pacifica convivenza”, ha scritto Mattarella. “Nel quarantatreesimo anniversario della loro vile uccisione, la Repubblica rende omaggio al loro impegno per la costruzione di una società libera dal giogo mafioso e in cui a prevalere sia la legalità”.

La legge La Torre: una pietra miliare contro la mafia

Il Capo dello Stato ha ricordato come la legge proposta da Pio La Torre, che introdusse strumenti efficaci nella repressione del fenomeno mafioso, rappresenti ancora oggi una pietra miliare nella lotta alla criminalità organizzata. Tale norma ha costituito la base giuridica per colpire le organizzazioni mafiose non solo nei loro affiliati ma soprattutto nei patrimoni accumulati illegalmente.

Giovani e cultura antimafia: il ruolo della scuola

Mattarella ha sottolineato che il contrasto alla mafia non può prescindere dalla diffusione di una solida cultura della legalità, fondata sull’educazione delle giovani generazioni. “L’impegno a estirpare l’intimidazione, l’omertà e le condizioni di assoggettamento poggia anzitutto sulla sensibilizzazione delle nuove generazioni ai principi costituzionali”, ha ribadito.

Il Progetto Educativo Antimafia del Centro Pio La Torre

Un riferimento particolare è stato dedicato al Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Studi Pio La Torre, che ogni anno coinvolge studenti e docenti in un percorso di formazione sui temi della legalità e della cittadinanza attiva. “Un’iniziativa preziosa – ha concluso il Presidente – che rappresenta un esempio virtuoso di impegno civile e formazione democratica”.