Palermo, al via bando da 1,6 milioni per la messa in sicurezza della Panoramica di Monte Pellegrino

Palermo, al via bando da 1,6 milioni per la messa in sicurezza della Panoramica di Monte Pellegrino

PALERMO – Pubblicato un bando di gara da 1,6 milioni di euro per la messa in sicurezza delle pareti rocciose di via Monte Ercta, meglio conosciuta dai palermitani come la Panoramica di Monte Pellegrino. L’iniziativa è promossa dalla Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Siciliana, guidata dal presidente Renato Schifani.

“La messa in sicurezza di Monte Pellegrino, uno dei simboli più significativi e rinomati della città di Palermo – dichiara Schifani – è tra gli obiettivi che ci siamo posti nell’attività quotidiana di mitigazione del rischio. L’iter avviato rispetta le tempistiche e le procedure previste. Continueremo senza sosta nel lavoro di recupero e valorizzazione delle nostre bellezze naturalistiche e dei siti più suggestivi del territorio”.

Il bando, pubblicato dagli uffici di piazza Ignazio Florio diretti da Sergio Tumminello, fissa il termine per la presentazione delle offerte al prossimo 10 settembre. L’intervento tecnico è descritto come “Interventi di completamento per la mitigazione del rischio da crollo dalle pareti e scarpate di Monte Pellegrino sovrastanti il tratto centrale di via Monte Ercta”.

Il tratto interessato è lungo circa 7,5 chilometri e ricade nella porzione centrale della strada panoramica che collega la città al santuario e al promontorio che si affaccia sul golfo di Mondello. I lavori previsti includono interventi sia attivi che passivi: la realizzazione di barriere paramassi elastiche ad assorbimento medio, l’imbragaggio di massi di grandi dimensioni, la demolizione di quelli più piccoli e il consolidamento dei blocchi rocciosi attraverso chiodature, barre metalliche, tiranti in acciaio e reti di contenimento. Saranno inoltre effettuati lavori di pulizia e decespugliamento delle pareti e dei versanti rocciosi.

Si tratta di un primo, importante intervento per la tutela della sicurezza pubblica e la valorizzazione di uno dei luoghi più iconici e frequentati del capoluogo siciliano.