Palermo si prepara al festino di Santa Rosalia 2025: i divieti al traffico e il programma degli eventi

Palermo si prepara al festino di Santa Rosalia 2025: i divieti al traffico e il programma degli eventi

PALERMO – L’Ufficio traffico e mobilità ordinaria del Comune di Palermo, in occasione delle iniziative per il Festino di Santa Rosalia 2025, il 14 e il 15 luglio prossimi, e a integrazione delle ordinanze n° 973 del 05 luglio 2017 e n° 895 del 07 luglio 2025, ha emesso un provvedimento di limitazione al transito veicolare.

Festino di Santa Rosalia 2025

L’ordinanza stabilisce che dalle 00:00 del giorno 14 luglio 2025 e fino alle ore 24:00 di giorno 15 luglio 2025 e comunque sino a cessate esigenze, per ragioni di sicurezza pubblica e connessi profili di safety (ovvero alle figure che si occupano di prevenire e gestire situazioni di rischio che possono causare danni a persone o cose, ma che non sono intenzionali).

Sarà vietato l’utilizzo dei monopattini, motorini, mezzi a ruota, bici e similari anche elettriche, saranno disattivati gli impulsi elettrici e rimossi gli stalli e alloggiamenti di biciclette e/o monopattini e comunque non sarà consentito lo spostamento degli stessi dalle aree interessate dalla manifestazione.

Le società di noleggio dovranno rimuovere i mezzi di micro-mobilità entro e non oltre la citata ora, per rispettare quanto rappresentato e rendere fruibili in sicurezza le strade interessate dallo svolgimento della manifestazione.

Il programma della festa di Santa Rosalia 2025

Il Festino di Santa Rosalia 2025 a Palermo, giunto alla sua edizione400+1“, si prepara a celebrare la patrona con un evento che unisce tradizione e innovazione.

La processione vedrà un nuovo carro-teatro affiancare quello trionfale, rappresentando la Palermo storica e la sua rinascita dalla peste.

Il programma si articola in questo modo:

Martedì 8 Luglio

  • Borgo Nuovo – Ore 21:30
    “Triunfo Alla Santa” – Recital teatrale a cura della Compagnia “I Sunatura Al Tarab”. Con Sebastiano Zizzo (violino), Arturo Di Natale (chitarra), Giuseppe Girgenti (contrabbasso), Raffaele Pullara (mandolino), Anton Giulio Pandolfo (voce narrante) e Piero Giovenco (voce).

Mercoledì 9 Luglio

  • Piazza Monte di Pietà – Ore 21:00
    “Sante Delizie” – Canti e Cunti. Di Francesca Picciurro, musiche di Marzia Cillari. Con Stefania Blandeburgo, Francesca Picciurro e Marzia Cillari.

Giovedì 10 Luglio

  • Sagrato Della Cattedrale – Ore 21:00
    “Libera di Essere Libera” – Recital. Regia di Ugo Bentivegna, drammaturgia storica di Filippo Sapienza. Con Giò Di Tonno e Camilla Rinaldi.

Venerdì 11 Luglio

  • Ai Quattro Canti – Ore 20:30
    “Il Cunto di Rosalia” – Con Salvo Piparo e Margherita Riotta (lira greca e voce). Coreografie di Cinzia Cona.
  • Brancaccio – Ore 21:30
    “Con Quella Faccia Un Po’ Così” – Omaggio alla Santuzza, con Tony Sperandeo.
  • Atrio di Palazzo Comitini – Ore 21:30
    “Rosalia E’ Palermo” – Di Lollo Franco, con Lollo e Nicola Franco.

Sabato 12 Luglio

  • Piazzetta della Pietà Alla Kalsa – Ore 19:30
    “A Munti Piddirinu C’e’ Na Rosa” – Di Vito Parrinello e Rosa Mistretta. Con Elisa Parrinello – Compagnia Teatro Ditirammu.
  • Ai Quattro Canti – Ore 20:30
    “Il Cunto di Rosalia” – Con Salvo Piparo e Margherita Riotta (lira greca e voce). Coreografie di Cinzia Cona.

Domenica 13 Luglio

  • Ai Quattro Canti – Ore 20:30
    “Il Cunto di Rosalia” – Con Salvo Piparo e Margherita Riotta (lira greca e voce). Coreografie di Cinzia Cona.
  • Zen – Ore 21:30
    “Rosa Tra Le Rose” – Di Stefania Bruno (artista della sabbia). Con Vincenzo Bruno (voce recitante).

Lunedì 14 Luglio

  • Carro Trionfale e Carro-Teatro Inedito – Orario da definire (inizio corteo)
    Accanto al tradizionale carro trionfale di Rosalia, rinnovato con le raffigurazioni di Porta Nuova e Porta Felice, sfilerà un carro-teatro inedito.
  • Palazzo dei Normanni: La “Morte” – Orario da definire
  • Cattedrale: La “Vita” – Orario da definire
    In contrapposizione a Palazzo dei Normanni, Isabella Ragonese interpreterà la “Vita”. Sarà questo personaggio a indicare a Santa Rosalia il modo per unificare la città, in una performance anch’essa che fonde digitale e analogico.
  • Palazzo Riso: Tappa “Bonus” – Celebrazione del Genio di Palermo – Orario da definire
    Questa tappa speciale è un omaggio ai palermitani. L’attore Vincenzo Ferrera, la musicista Giulia Tagliavia e il pittore Francesco De Grandi celebreranno il Genio di Palermo attraverso un intreccio di arti visive e sonore. Le proiezioni, realizzate come mapping da Odd Agency (Lidia Falletta executive producer, Fabrizio Pedone content director, Nino Serafino art director), saranno tratte da disegni originali di De Grandi.
  • Quattro Canti: Trionfo di Santa Rosalia – Orario da definire (clou della serata)
    Il momento culminante del Festino. Qui risuonerà la musica di Serena Ganci e Fabrizio Cammarata, celebrando il trionfo di Santa Rosalia.
  • Porta Felice: Gran Finale e Fuochi Pirotecnici – Orario da definire (finale del corteo)
    L’intero cast, inclusa Sabrina Petyx che interpreterà un’orazione laica per Santa Rosalia, darà vita a una performance conclusiva.