PALERMO – Proseguono serrati i controlli interforze collegati al protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”, così come previsto dalle direttive del Ministro dell’Interno.
Le Forze di Polizia, ormai da diverse settimane, con cadenza giornaliera pattugliano e presidiano, le aree del centro storico, al fine di contenere e contrastare fenomeni di illegalità e microcriminalità. Ovvero episodi di delinquenza, che spesso si legano alla movida cittadina.
Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, ognuno per i settori di competenza, senza sosta, con numerose aliquote di unità operative, presentano una significativa presenza su un ampio tratto del percorso della movida cittadina e del centro storico.
Con una particolare attenzione nelle zone della Vucciria, di corso Vittorio Emanuele e Via Roma, di piazza San Domenico, di via Argenteria, di via Paterna, di piazza Caracciolo. Attorno agli assi viari di via Maccheronai, di discesa dei Giudici, di via Lattarini, di discesa Caracciolo, di via Gorizia, di via Cagliari, p.zza Rivoluzione e via Garibaldi.
Obbiettivi ed esiti
L’obiettivo di questa capillare attività è quello di intensificare il controllo del territorio al fine di fronteggiare situazioni di degrado urbano e di prevenire e reprimere quei comportamenti che, esasperati sfociano in atti di vera e propria violenza urbana.
Il protocollo di sicurezza Alto Impatto a Palermo ha identificato 249 persone, di cui 26 con precedenti di polizia, 58 i veicoli controllati ed elevate varie contravvenzioni al Codice della Strada.
Le Forze dell’Ordine continueranno a lavorare in sinergia per assicurare una significativa presenza sul territorio e prevenire eventuali disordini.