MONDO – Sole e Luna si inseguono sempre, ma non si trovano mai. O meglio, non si “scontrano” ma nemmeno si incontrano. Quando il Sole tramonta, subentra la Luna e sale su.
Impossibile vederli insieme ma è altrettanto fuori discussione immaginare che esistano l’uno senza l’altra. Si cercano, si inseguono, si abbandonano, si riprendono e poi si dividono.
In tutto questo “vortice infinito”, il 2022 sarà particolarmente ricco dal punto di vista astronomico e ci regalerà emozioni senza fine.
Ci aspettano, infatti, 4 spettacolari eclissi, due visibili anche dall’Italia. A questo si associa anche una “pioggia” di meteore che ci lascerà a bocca aperta e, per un po’ di tempo, col naso all’insù e, d’estate, prepariamoci a un insolito susseguirsi di pianeti.
Si parte la notte tra il 3 e il 4 gennaio, in cui sarà possibile ammirare le Quadrantidi, senza “l’ostacolo” della Luna.
Una “finestra” nel cielo non indifferente, un passaggio dello sciame meteorico da non perdere assolutamente.
La prima eclissi parziale di Sole, invece, in programma per il 30 aprile, sarà visibile soltanto da Sud America e dal Pacifico Sudorientale.
I più fortunati saranno proprio gli argentini (copertura del disco solare pari al 53%). Per l’Italia nulla da fare. Try again.
Ancora, a partire dall’alba, questa volta anche in Italia (seppur parzialmente), il 16 maggio si potrà ammirare l’eclissi totale di Luna.
Si tratta della prima Luna Rossa del 2022. Spettacolo completo, invece, senza se e senza ma, in America. Due a zero per il continente.
Passiamo al “capitolo pianeti“: tra il 20 e il 27 giugno ci sorprenderanno Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, visibili a occhio nudo e tutti ben allineati.
Il 13 luglio, a completare il giro di giostra, una fantastica Luna distante soltanto 357mila chilometri dalla Terra: ci apparirà ancora più luminosa, particolarmente grande e bella.
Si prosegue con agosto e le classiche “lacrime di San Lorenzo“: stelle comete a go go (e desideri da esprimere altrettanto!). È questo il tradizionale sciame delle Perseidi che solcheranno il cielo ma dovranno inevitabilmente dividere lo spazio con la Luna.
Durante la notte di Ferragosto, invece, Saturno sarà in opposizione rispetto al Sole. Ancora, Giove sarà ammirabile il 26 settembre.
Eclissi parziale di Sole il 25 ottobre e questa volta anche il Bel Paese sarà protagonista con una copertura del disco solare tra il 10% e il 25%. Recupero niente male per il Bel Paese.
Niente da fare, invece, l’8 novembre quando si verificherà l’eclissi totale di Luna, impossibile da vedere in Italia.
A conclusione del 2022, ci delizieranno le Geminidi (disturbate dalla Luna) e l’8 dicembre Marte (Pianeta Rosso) condurrà i giochi perché si troverà in opposizione e sarà occultato da una fantastica e attesissima Luna piena.
Occhi puntati al cielo, quindi, che ci regalerà – gratuitamente – spettacoli imperdibili e rari. Save the date!
CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…
#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…
CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…
CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…
PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…