Scienze

Doomscrolling, l’ossessione per le notizie negative: tutti “cadiamo nella trappola”, ecco come uscirne

Incidenti stradali, disastri naturali, storie di persone che hanno perso i propri cari, omicidi, notizie allarmanti in tempo reale. Sono queste alcune delle notizie negative o deprimenti che tendenzialmente cerchiamo più spesso sul web. Inconsapevolmente, tutti lo facciamo ogni giorno.

Cadiamo nella trappola perché la pubblicazione di notizie negative, negli ultimi tempi, supera di gran lunga quella delle notizie positive. Siamo esposti, in altre parole, a questi stimoli dall’impatto psicologico negativo“, spiega la psicologa Ines Catania intervenuta ai microfoni di NewSicilia.

Doomscrolling e Covid

Una cattiva abitudine che prende il nome di “Doomscrolling“, termine coniato su Twitter nel 2020, anno che sicuramente ricorderemo per l’affermarsi – guarda caso – della pandemia che ha rivoluzionato repentinamente le nostre vite.

Sicuramente il periodo del Covid ha facilitato questa pratica. In buona sostanza, dal momento che un po’ tutti siamo stati assediati dalle paure e dalle incertezze per il futuro, visto il momento storico particolare, era più facile ricercare e apprendere notizie negative che rispecchiassero il panorama attuale“, prosegue.

Si tratta, in fin dei conti, di una sorta di “controllo” della situazione, sia per non farsi sfuggire nulla sia per poter “dominare” il momento critico.

Non è una novità

In realtà, la nostra intervistata ha precisato che “tali comportamenti non sono affatto nuovi, soprattutto nella mia pratica clinica“. Questo perché “l’individuo, fin da prima che si parlasse di questa tendenza, era già predisposto a mettere in atto queste pratiche. In modo diverso, con mezzi diversi“.

L’assunto è sempre lo stesso: concentrarsi a ricercare notizie assolutamente negative che, si sa, creano tensione emotiva che spesso va a ‘stimolare’ un sistema motivazionale statico, creando sempre nuove emozioni. Seppur negative, ma emozioni“, puntualizza.

Molte persone, purtroppo, non conoscono modi e alternative per poterle sperimentare e notizie come omicidi, catastrofi, rapimenti, incidenti… sicuramente creano una sorta di ‘montagna russa’ nel cuore e nel cervello“, aggiunge.

“Dottoressa ma lei ha sentito il telegiornale?”

A proposito di esempi pratici: “Ricordo, con tenerezza, una signora che incontravo spesso nei pressi di casa mia mentre portavo la mia cagnolina per la consueta passeggiata. Mi chiamava, mi fermava e mi diceva: ‘Dottoressa ma lei ha sentito oggi il telegiornale?“, racconta.

E da lì partiva la descrizione di una miriade di notizie sconfortanti, nemmeno una buona. A quel punto, per l’ennesima volta, rammaricata ma anche sconvolta, chiedevo alla signora: ‘Ma perché mi racconta sempre tutti questi eventi negativi?’“, continua.

Lei rispondeva: ‘Dottoressa, sono vedova sola e triste. Se non le parlassi di questi avvenimenti, di cosa vivrei? Cosa desterebbe la mia attenzione? Di cosa le dovrei parlare?’. Io fissavo il suo sguardo sconsolato e annuivo“, prosegue.

Quindi, come è facile dedurre da questo breve racconto, talvolta questa pratica – oggi nota come Doomscrolling – spesso è un “riempitivo” che permette alla persona di provare emozioni. Sbagliate, negative ma pur sempre emozioni.

Lavorare sulle emozioni

A questo punto è facile dedurre che per evitare la ripetizione e l’incremento di queste pratiche, bisogna lavorare molto sulla corretta espressione e gestione delle emozioni e, di conseguenza, alle possibili soluzioni per sentirsi efficaci nella propria vita.

Il Doomscrolling rischia di caricare la persona di emozioni non proprie. Così facendo si cerca qualcosa che generi felicità, leggerezza, ma anche rabbia e sdegno. In questo modo si evade dalla realtà per creare un nuovo spazio emotivo virtuale“, afferma la psicologa.

Le emozioni restituite non hanno a che vedere con quello che si ha intorno. Il pericolo è di essere assorbiti dalla propria mente, perdendo il senso della realtà. Risulta importante quindi tornare al momento presente appena chiusa la schermata e abbandonare le emozioni sorte dalla lettura delle notizie“, consiglia.

Come contrastare il Doomscrolling?

Ecco alcuni semplici e pratici consigli su come contrastare questa “ossessione”, secondo la psicologa Ines Catania:

  • Utilizzare le notizie negative a proprio vantaggio sviluppando prima di tutto una consapevolezza: “Le brutte notizie sono in grado di influire su pensieri, emozioni e comportamenti. Si tratta di tre fattori cardine che si influenzano tra loro. Quando uno di questi è fonte di disagio o inadeguatezza, bisogna intervenire su uno dei restanti due per terminare il loop di negatività. Quando una notizia causa un’emozione negativa, si può provare a pensare a un’azione concreta da portare avanti per sentirsi meglio. In questo modo si sposta il focus del problema per cercare una possibile soluzione“;
  • Ridurre tempi di frequenza con cui si consultano le cattive notizie: “Ogni persona è diversa e ognuno può aver bisogno di una strategia diversa. Tra i suggerimenti è possibile diminuire il tempo impiegato nel Doomscrolling, alternandolo con attività piacevoli, come lo sport o altri hobby“;
  • Condividere: “Con la condivisione ci si può sentire meno soli e creare potenziale unità, con uno scopo comune. Comunicare una notizia a qualcuno e insieme provare a fare qualcosa per reagire, restituisce appartenenza, motivazione e un po’ più di autostima“;
  • Non essere spettatori passivi, usando i social in modo positivo:Con i social si ha il potere di stare insieme anche a distanza. Creare una community attraverso condivisione e comunicazione, la stessa può lavorare su di sé“.

Immagine di repertorio

Dalila Di Costa

Pubblicato da
Dalila Di Costa
Tag: Abitudine Coronavirus Covid Doomscrolling Emozioni Evidenza Intervista Italia Mondo Notizie negative Ossessione Pandemia Psicologa Psicologa Ines Catania Tendenza

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 12 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 12 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Incidente mortale sull’A29, due vittime➡️ https://t.ly/krqv_…

2 ore fa
  • Incidente

Incidente alla circonvallazione di Biancavilla: quattro feriti, due sono gravi

BIANCAVILLA - Ancora sinistri stradali lungo le arterie siciliane: questa volta, l'incidente si è verificato a…

2 ore fa
  • Sport

Enzo Falzone eletto presidente del Coni Sicilia

SICILIA - È stato eletto oggi nella sede della Lega Nazionale Dilettanti a Ficarazzi, Palermo,…

3 ore fa
  • Cronaca

Tentato omicidio a Marsala, migrante accoltella connazionale dopo un’accesa discussione

MARSALA - Nessuna tregua in merito di violenza e uccisioni in Sicilia: questa volta, la tragedia…

3 ore fa
  • Scuola

All’I.C. Cavour di Catania il progetto “La città di Catania tra Musica, Arte e Cultura”

CATANIA - Si è concluso il 9 aprile scorso con una lezione dimostrativa aperta ai genitori…

3 ore fa
  • Incidente

Incidente mortale sull’A29, due vittime

PACECO - Non c'è pace lungo le strade siciliane in merito di sinistri stradali: solo pochi…

4 ore fa