L’intera penisola si prepara ad affrontare la notte più spaventosa e macabra dell’anno, quella di Halloween 2025. Una serata da passare all’insegna del terrore, tra fili di ragnatela e campi di zucche, mentre si viene posti di fronte all’inevitabile dilemma “Dolcetto o scherzetto?“. Ma dove affonda le sue radici questa tradizione? Come passare al meglio la serata?
Halloween 2025, una tradizione frutto di secoli e secoli dominati dal terrore
Il primo accenno alla festività proviene dalla cultura celtica, sotto il nome di “Samhain“, associata poi al tetro per via della sua posizione tra l’estate e l’autunno. Secondo le narrazioni, infatti, la celebre notte del 31 ottobre sarebbe caratterizzata dall’assottigliamento del confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
Un’usanza che ha quindi sempre trovato il proprio punto di forza nella paura, sia essa causata da esseri sovrannaturali o usata dalle attività commerciali per aumentare le vendite. Un vero e proprio riuso, adesso modernizzato, di quel senso d’allarme tipicamente appartenuto all’uomo e preservato da milioni di anni.
Una Catania da paura: la leggenda del cavallo di via Crociferi
La cultura dell’orrido però, seppur debba molto del suo passato alla tradizione celtica, non sempre ha richiami diretti a zucche o pipistrelli. La Sicilia stessa, e in particolare il capoluogo etneo, gode di un’intensa tradizione legata alla paura, diramata alla coscienza tramite la narrazione di storie e leggende metropolitane.
Catania in particolare, tra tutte le province dell’isola, offre un vasto repertorio di miti dalle tinte lugubri. A terrorizzare infatti il popolo etneo, già dal 18esimo secolo, vi è la celebre leggenda del cavallo senza testa di via Crociferi, messa in giro dai nobili catanesi del ‘700 per coprire i loro affari amorosi notturni.
Mito vuole, per l’appunto, che la strada del centro storico ospiti una creatura senza testa, ostile nei confronti di chiunque incontri durante le ore notturne. Una versione più macabra della storia, poi, ha iniziato a diffondersi, facendo leva sul panico già creato e aggiungendo un nuovo personaggio.
Secondo la rivisitazione infatti un giovane, soggiogato da una scommessa con gli amici, si sarebbe recato di notte all’interno della strada, intento a piantare un chiodo sotto l’arco delle monache benedettine. Lo sventurato però non si era accorto che il proprio mantello, rimasto inchiodato al soffitto, lo teneva fissato a mezz’aria, tanto da illuderlo di essere diventato l’ennesima vittima della creatura. Il ragazzo sarebbe così morto sul colpo, profondamente provato dal terrore vissuto in quel momento.
Alcune idee per passare la timorosa notte nel catanese
Non mancano, inoltre, gli eventi a tema sparsi in giro per l’intero capoluogo etneo. Un’amplia scelta di attività per poter passare, in buona compagnia, la terrificante notte di Halloween 2025, tra cibo divertimento e molto altro. Tra questi appuntamenti vi segnaliamo:
- Halloween al Ludum, una serie di esperimento scientifici da ammirare in compagnia della Famiglia Addams. L’evento si terrà in Via Guido Gozzano 2, con l’apertura della biglietteria prevista per le ore 17:00 e l’inizio dello spettacolo per le 17:30. Ciascun biglietto costerà 10 euro, fatta eccezione per i bambini sotto i tre anni. Necessaria infine la prenotazione dei posti, da comunicare al numero 3485205905.
- Horror escape room, l’esperienza perfetta per vivere quel brivido tipico della festività di Halloween. Il periodo di disponibilità delle sale messe a disposizione va dal 31 ottobre al 2 novembre, con disponibilità di fasce orarie che iniziano dalla mattina e finiscono a notte fonda. Ciascuna esperienza catapulterà i visitatori all’interno di immaginari incredibilmente dettagliati, che possono variare dal “Manicomio Abbandonato” fino a “La camera dei segreti“. Il prezzo è di 25 euro a persona, con prenotazione obbligatoria dopo la mezzanotte. Le prenotazioni potranno essere effettuate sul sito ufficiale o al numero +39 345 978 0139.
- Serata a “La Bussola”, la scusa perfetta per passare la nottata all’insegna del cibo e della musica live. Il locale si trova a Pedara, CT, in Piazza Don Bosco 4. La cena, che si svolgerà dalle ore 21:00, sarà poi seguita da un concerto dei Mind The Gap, con orario di inizio previsto alle 22:00. Info e prenotazioni disponibili al numero 377 0897400.



