MONDO – Oggi ricorre la Giornata Mondiale del Caffè, dedicata ad una delle bevande più consumate a livello internazionale.
Giornata Mondiale del Caffè
Le storie che circolano sulle sue origini sono tante, ma la più conosciuta riguarda quella di un pastore di nome Kaldi, che viveva nell’Etiopia Meridionale, a Kaffa, e che scoprì, mentre stava pascolando il suo gregge di pecore, l’esistenza di alcune bacche rosse.
Dopo averle mangiate, si accorse di aver raggiunto un livello di energia mai avuto prima, riconducendo tale effetto proprio alle bacche. Così decise di portane qualcuna all’anziano padre. Anch’egli ebbe con piacere lo stesso risultato.
Diffusione e significato simbolico
A seguito di parecchi esperimenti, le bacche furono abbrustolite e tostate sul fuoco, per poi essere macinate e unite a dell’acqua calda. Ne venne fuori un infuso scuro, scaturito proprio dal procedimento e dalle varie fasi di questa lavorazione. Potremmo definire quella bevande, una sorta di “antenato” dell’attuale caffè.
Nel corso dei decenni, il caffè ebbe una vasta diffusione nel mondo, dall’Etiopia al Medio Oriente, continuando il suo viaggio con Nord Africa, India, per poi arrivare in Europa. Con il tempo si compresero anche le sue tante proprietà benefiche.
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Caffè, ricordiamo che quella tazzina dall’aroma forte e inebriante, dal profumo intenso e inconfondibile e dal sapore amarostico, non è solo una bevanda, bensì un modo conviviale per incontrarsi/riunirsi, mettere qualcuno a proprio agio, o semplicemente prendersi una pausa nell’arco della giornata.
Alcune bevande a base di caffè
Inerente a questo giorno, mostriamo alcune ricette facili e veloci per preparare delle bevande calde, entrando nel vivo della stagione autunnale, o fredde, visto che ancora il clima in alcune zone ancora lo consente, a base di caffè, dal chicco alla tazzina.
Se avete voglia di un prodotto dolce, potreste provare un cappuccino al caramello. Infatti, basterà del latte, del caffè e del caramello. Bisognerà montare il latte e formare la classica schiuma tipica del cappuccino, pe poi aggiungere il caffè prima di versarlo, cospargere il fondo e il laterale della tazza con del caramello.
Se invece avete bisogno di freschezza, potreste tenere in considerazione l’iced coffee, una bevanda tipica dell’estate ed energizzante al tempo stesso. Si tratta di un caffè freddo servito con dei cubetti di ghiaccio e dolcificato a piacere con sciroppi, edulcoranti o del semplice zucchero.
Mentre, se con la mente vorreste essere tra le strade di New York, con in mano uno dei bicchieri del noto marchio della catena di caffetteria americana, potreste optare per un frappuccino. È possibili prepararlo in tante varianti, ma di base consiste in una bevanda ghiacciata composta anche in questo caso da caffè, latte e ghiaccio. alla quale solitamente vengono aggiunte guarnizione varie, come topping o panna montata.
In ultimo, se siete entrati nel mood dell’autunno, è consigliabile scegliere il caffè alla cannella. Per ottenerlo è sufficiente preparare un infuso con del caffè liquido, aggiungendo delle stecche di cannella e lasciando che si aromatizzi.