MONDO – Il 6 gennaio è una delle classiche festività rosse natalizie, conosciuta con il nome di Epifania, considerata come il termine delle feste natalizie, festa con tradizione millenaria e di natura internazionale.
Il termine Epifania deriva dal Greco classico che significa “manifestazione” ed è anche conosciuta col termine di Teofania (soprattutto nelle confessioni cristiane orientali), nacque in origine per ricordare la visita dei tre Re Magi a Gesù Cristo e viene tuttora considerato come fosse un “piccolo Natale”, mentre la data convenzionale del calendario gregoriano è quella del 6 gennaio, diversamente è il 10 gennaio per il calendario giuliano.
Il primo concetto di Epifania “più convenzionale” risale al 386 con Giovanni Crisostomo, associandola al concetto di natività del Cristo.
Le usanze popolari riguardo la celebrazione dell’Epifania sono molteplici: la benedizione del gesso, il tuffo in mare e o piscina (usato soprattutto nel mondo ortodosso), il falò piuttosto che ricorrenze legate al mondo ecclesiastico; anche se la ricorrenza di stampo goliardico più nota è indubbiamente la “Befana“, termine derivante da befanìa, quindi sempre da Epifania, figura molto diffusa nella cultura della Penisola di carattere prettamente folkloristico, che è rappresentata come una donna anziana sui generis che in virtù del suo altruismo, sulla scia della ricorrenza porta doni e dolci ai bambini.
#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Aumento costi trasporto marittimo verso isole…
ENNA - Domani, giovedì 17 aprile, sarà riaperto completamente al traffico lo svincolo di Enna sull'A19…
CATANIA - Arrivano nuovi aggiornamenti sul caso mancati stipendi per lavoratrici e lavoratori ODA. L'assemblea…
CATANIA – Una mattinata all’insegna della solidarietà e del calore umano quella vissuta oggi all’ospedale…
SICILIA - Ammonta a oltre 13,8 milioni di euro la somma destinata dalla Regione Siciliana…
PALERMO - Scandalo a Palermo dove un operatore 50enne dell'Asp avrebbe lasciato una telecamera nascosta…