Cultura

Dal ’68 agli anni ’70 del XX secolo: storia di un “crocevia” culturale mondiale

MONDO – Il secolo scorso, è stato definito dallo storico britannico Eric John Ernest Hobsbawm Il secolo breve“, ma probabilmente invece è stato un secolo che ha “stravolto” molti valori del passato; in questo passaggio è sicuramente stato decisivo il periodo conosciuto come “Sessantotto“, avvenuto nel 1968 in tutti i paesi cosiddetti occidentali, periodo in realtà che si estenderà per gli anni successivi.

Cos’è stato il Sessantotto e a cosa ha dato spunto

Il 1968 si rivelò essere tutt’altro che un anno casuale della società mondiale dell’epoca: movimenti di massa eterogenei come studenti, operai, intellettuali piuttosto che minoranze etniche, culturali, svilupparono in tutto l’Occidente una forte contestazione, soprattutto nei giovani, contro gli apparati, i sistemi e i loro contenuti; risultato fondamentale è stato il momento di crescita della società civile con dei cambiamenti irreversibili come: lo sviluppo dello spirito critico in ogni settore, il superamento di molte forme di moralismo, autoritarismo, la rivalsa di chi era componente di minoranze o del genere femminile, probabilmente aiutato tutto ciò da un fenomeno mediatico e massivo.

Il giornalista e scrittore Adolfo Fantaccini

Lo “spartiacque culturale” del 1970 e la testimonianza di Adolfo Fantaccini

Tutto ciò che avvenne nel 1968, ha avuto seguito negli anni successivi, anzi secondo molti ci fu un’annata che si rivelò importante tanto quanto sugli aspetti sociali e culturali: il 1970. Proprio riguardo il 1970, il noto giornalista e scrittore Adolfo Fantaccini ha scritto “1970. Romanzo di un anno irripetibile“, romanzo che parla di “un giornalista di nome Aldo Garbato, che durante il 2020 ad ottant’anni compiuti, ricorda quando da trentenne nel 1970, si ritrovò a commentare e vivere al tempo stesso, moltissimi avvenimenti che segnarono la società del tempo, proveniente dai “favolosi anni ’60, figli dei boom economici“, aneddoti storici inseriti all’interno del romanzo sono: l’ultima apparizione dei Beatles uniti, le ultime apparizioni al Festival dell’Isola di Wight di Jimi Hendrix e dei Doors di Jim Morrison, piuttosto che i mondiali di calcio in Messico nel 1970 ed altro in cui, “il protagonista grazie a qualche canzone o immagine riesce a ricordare la sua giovinezza, rendendosi conto della grandezza delle sue testimonianze negli anni successivi“.

Marco Salvatore Emmanuele

Pubblicato da
Marco Salvatore Emmanuele
Tag: 1968 1970 1970 Romanzo di un anno irripetibile 68 70 Adolfo Fantaccini Aldo Garbato Doors Eric Hobsbawm Festival Isola Wight Il secolo breve Isola Wight Jim Morrison Jimi Hendrix Sessantotto Settanta Sicilia Sicilia notizie

Post recenti

  • Cronaca

Maxi controlli della Polizia a San Cristoforo: sanzioni per 100mila euro

CATANIA - Proseguono i controlli straordinari della Polizia di Stato a Catania, in particolare nel quartiere…

1 minuto fa
  • Cronaca

Caltanissetta, malviventi nei guai: 17 provvedimenti

CALTANISSETTA - La città di Caltanissetta, nell'ultimo periodo, si trova "sotto i riflettori" della cronaca…

25 minuti fa
  • Cronaca

Incendio in un appartamento di Roccafiorita. Tutta colpa di un fulmine

ROCCAFIORITA - Ieri pomeriggio l'ultimo piano di un'abitazione di Roccafiorita (Messina) ha preso fuoco: sono stati…

50 minuti fa
  • Cronaca

Donna muore carbonizzata in un incendio a Casteltermini

CASTELTERMINI - La giornata di oggi si è trasformata in un incubo per Casteltermini, comune dell'Agrigentino:…

1 ora fa
  • Cronaca

Protesta lavoratori ODA, USB chiede le dimissioni del Commissario straordinario della Fondazione

CATANIA - Durante il presidio svoltosi ieri mattina davanti alla Prefettura di Catania, organizzato da…

2 ore fa
  • Spettacoli

Alla Sala Futura “Don Giovanni Involontario” tra passioni e trasfigurazioni oniriche

CATANIA - La storia umana e psicologica dello sciupafemmine Francesco Musumeci, interpretato da un più…

2 ore fa