Storia e tradizione delle uova di Pasqua: dai Persiani ad oggi

MONDO – Che siano al cioccolato fondente o al latte, le uova di Pasqua sono il simbolo per eccellenza della festività che ramificano le proprie radici in ere e tradizioni antichissime. Andiamo dunque a scoprire la storia delle uova di cioccolato e l’impatto culturale che vide la propria luce migliaia di anni fa.

L’uovo nell’antichità

Sin dall’antichità l’uovo ha avuto tratti simbolico-religiosi rappresentando, nelle civiltà mitologica, l’ unione tra terra e cielo. Simbolo che invece cambia per i filosofi egizi che vedevano nell’uovo il fulcro dei 4 elementi terra, acqua, aria e fuoco.

La tradizione è documentata già fra gli antichi Persiani, dove era diffuso lo scambio di semplici uova di gallina all’avvento della stagione primaverile. Tradizione poi estesasi nel tempo ad altri popoli antichi come i Greci, i Cinesi e i Romani. Quest’ultimi avevano l’abitudine di seppellire un uovo dipinto di rosso nel terreno per augurarsi un buon raccolto.

Anche in Russia e Svezia sono state trovate, in molti sepolcri arcaici, uova di creta considerate un segno di ritorno alla vita.

Un simbolo Cristiano

Influenzata dai costumi del passato, la simbologia cristiana adottò l’uovo come icona della Resurrezione che come un sepolcro contiene al suo interno la vita.

Nacque così la tradizione delle uova di Pasqua, che ebbe però l’impulso decisivo nel Medioevo, probabilmente in Germania, diventando dapprima dono alla servitù e poi omaggio tra gli abitanti delle comunità.

L’usanza si diffuse dappertutto, in particolare in Inghilterra, sotto Re Edoardo I, e sotto gli zar in Russia, dove divennero celebri le creazioni dell’orafo Peter Carl Fabregé, un vero e proprio “artista dell’uovo” che decorava e modellava le sue creazioni con materiali preziosi.

Non solo un simbolo ma anche una bontà

La tradizione moderna di mangiare uova di cioccolato a Pasqua ha invece origine nel Settecento, quando il chocolatier francese David Chaillou inventò il primo uovo di cioccolato artigianale con crema di cacao.

L’idea fu commissionata da Luigi XIV, che volle sostituire l’oro con il cioccolato, concedendo all’artigiano di vendere il prodotto per tutta Parigi.

E la sorpresa nell’uovo chi l’ha messa?

La corona di chi sia il primo vero inventore dell’uovo con sorpresa rimane in bilico tra Olanda ed Inghilterra. C’è chi attribuisce l’idea al pasticcerie olandese Van Hauten, che nel 1828 avrebbe ideato uno stampo per permettere la creazione di uova sottili con all’interno una piccola sorpresa.

Un’altra scuola di pensiero ritiene che il creatore sia invece l’inglese John Cadbury che a fine Ottocento avrebbe inventato e dato il via al dono pasquale con all’interno un piccolo regalo.

 

Santo Romeo

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

10 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

10 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

10 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

10 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

11 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

11 ore fa