Giornata mondiale contro l’omofobia, abbattere barriere e costruire “ponti”

Giornata mondiale contro l’omofobia, abbattere barriere e costruire “ponti”

Imporre limiti e tracciare confini. Questo è ciò che fanno tutti coloro che, con una battuta di cattivo gusto o un semplice sguardo di dissenso, decidono cos’è giusto e cosa no. Cosa va fatto e cosa no. Chi può amarsi e chi no. Chi può andare in giro mano nella mano con la propria metà e chi invece deve nascondersi, privarsi della luce del sole e adeguarsi a un buio eterno.

La Giornata mondiale contro l’omofobia

Si celebra oggi, venerdì 17 maggio, la Giornata mondiale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

Risale proprio al 17 maggio 1990 la decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali.

Istituita per la prima volta nel 2004, la ricorrenza ha l’obiettivo di abbattere barriere e sensibilizzare i cittadini del mondo su un tema ancora troppo spesso affrontato con superficialità.

Il trionfo di Nemo all’Eurovision 2024: “La mia identità non binaria”

Una lotta quotidiana quella contro la discriminazione e l’emarginazione di chi si identifica in orientamenti sessuali diversi dall’eterosessualità.

Una battaglia che è stata portata anche sul palco dell’Eurovision 2024, che ha visto trionfare Nemo che, con “The Code“, ha condotto la Svizzera alla vittoria.



Un risultato che rappresenta una fonte di speranza se si pensa che il brano con cui il cantante svizzero si è aggiudicato il primo posto affronta proprio il tema della diversità.

Il giovane – ispirandosi al suo vissuto – si è voluto soffermare proprio sulle difficoltà nell’accettazione di un’identità non binaria, quella in cui l’artista stesso si rispecchia.

Un inno alla libertà

Benvenuti allo spettacolo, fatelo sapere a tutti. Ho finito di stare al gioco, mi libererò dalle catene“, canta il 24enne riferendosi alla sensazione di libertà a cui non intende più rinunciare.

Io sono andato all’inferno e sono ritornato, per ritrovarmi sulla buona strada. Ho infranto il codice“, prosegue l’artista nei versi successivi, spiegando la necessità di infrangere un “codice” che lo rendeva prigioniero.

Let me tell you a tale about life (Lascia che ti racconti una storia sulla vita)
‘Bout the good and the bad, better hold on tight (Riguarda il bene e il male, meglio tenersi stretti)
Who dеcides what’s wrong, what’s right? (Chi decide cosa è sbagliato e cosa è giusto?)
Everything is balance, еverything’s light (Tutto è equilibrio, tutto è luce)

– “The Code” di Nemo