È morto Papa Francesco: si è spento a 88 anni il 266esimo Pontefice della Chiesa cattolica

È morto Papa Francesco: si è spento a 88 anni il 266esimo Pontefice della Chiesa cattolica

MONDO – Addio a Papa Francesco. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è venuto a mancare all’età di 88 anni. È stato il 266° Papa della Chiesa cattolica e il primo Pontefice proveniente dall’America Latina.

La sua morte è avvenuta questa mattina alle 7:35, come annunciato ufficialmente dal cardinale Kevin Farrell.

Un pontificato di riforme e messaggi universali

Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha lasciato un segno profondo nella storia della Chiesa e del mondo. Il suo impegno si è esteso a numerose tematiche cruciali: la cura del Creato, l’accoglienza dei migranti, la giustizia sociale e la promozione dei vaccini in tempi di pandemia.

La sua voce ha spesso rappresentato un appello alla coscienza collettiva, in difesa dei più deboli, poveri ed emarginati.

L’annuncio della scomparsa

Il messaggio ufficiale è stato letto dal cardinale Kevin Farrell, che ha comunicato con commozione:

“Fratelli e sorelle carissimi, con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina, il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre. La sua intera esistenza è stata consacrata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Ci ha indicato come vivere il Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, soprattutto verso gli ultimi. Con riconoscenza immensa per il suo esempio di autentico discepolo di Gesù, affidiamo l’anima di Papa Francesco all’abbraccio misericordioso del Dio Uno e Trino”.

L’eredità spirituale

Papa Francesco ha incarnato un messaggio di fraternità e prossimità. Con parole semplici ma profonde, ha risvegliato il senso del Vangelo nella vita quotidiana, rivolgendosi a credenti e non credenti con lo stesso spirito di dialogo e rispetto. Il suo pontificato resterà nella memoria collettiva come un tempo di apertura, trasparenza e tenerezza evangelica.

La Chiesa e il mondo intero si stringono ora nel lutto e nella preghiera, rendendo omaggio a una figura che ha saputo unire spiritualità e umanità con rara intensità.