Il vaccino Novavax ha ricevuto il via libera da parte dell’Ema, l’Agenzia europea per il medicinale. Il vaccino a base di proteine di Novavax utilizza una tecnologia alternativa agli altri quattro colpi, il che aiuta l’UE a diversificare il proprio portafoglio di vaccini.
Novavax, quindi, entrerà a far parte dell’arsenale dell’Unione Europea insieme vaccini Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e J&J.
Il vaccino, tuttavia, sarà distribuito in un mercato dominato dal tiro Pfizer-BioNTech. I partner tedesco-statunitensi hanno contratti per la fornitura fino a 2,4 miliardi di dosi entro il 2023 per una popolazione di 450 milioni di abitanti dell’UE.
Quasi il 70% dei cittadini dell’UE ha ricevuto due dosi di vaccino e molti paesi si stanno affrettando a somministrare terze dosi di richiamo nel tentativo di rafforzare le difese contro Omicron.
Con preoccupazioni per la rara coagulazione del sangue, molti paesi dell’UE hanno ridotto l’uso delle iniezioni di AstraZeneca e J&J e molti le hanno donate a paesi a basso reddito direttamente o attraverso il programma COVAX gestito dall’OMS.
Novavax ha circa 8 stabilimenti di produzione, compresi quelli del Serum Institute of India (SII). Gli antigeni per il vaccino, gli organismi inattivati che innescano una risposta immunitaria, vengono prodotti nello stabilimento di Novavax nella Repubblica Ceca.
Foto di repertorio
RAVANUSA - I carabinieri delle Stazioni di Naro e Ravanusa, con il supporto dei militari…
CATANIA - "La festa di Sant'Agata è un'emozione che si rinnova ogni anno, pur conservando…
SICILIA - Nella giornata di domani diverse infiltrazioni di umidità raggiungeranno la Sicilia, determinando cieli…
PALERMO - Il recupero del relitto del Bayesian, lo yacht a vela affondato il 19…
PALERMO - Laura Bonafede, maestra di Campobello di Mazara e figlia del boss mafioso locale,…
CATANIA - "Le celebrazioni per la patrona di Catania rappresentano sempre un momento di grande…