TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Dall’incontro con l’Ayatollah al-Sistani sino alla preghiera interreligiosa a Ur: ecco i momenti salienti del viaggio storico in Iraq di Papa Francesco

Dall’incontro con l’Ayatollah al-Sistani sino alla preghiera interreligiosa a Ur: ecco i momenti salienti del viaggio storico in Iraq di Papa Francesco

NewSicilia | Rubriche | Mondo 06/03/2021 19:13 Redazione 0

IRAQ – Condannato l’estremismo in nome della religione da Papa Francesco, nel corso della sua storica visita in Iraq dove, inoltre, ha discusso la situazione attuale della minoranza cristiana. Il Santo padre, durante un servizio di preghiera interreligioso, ha sottolineato che ostilità, estremismo e violenza sono “tradimenti della religione“.

L’Iraq, da oramai decenni, è devastato dalla violenza religiosa e settaria, sia contro le minoranze religiose che tra i musulmani sciiti e sunniti.

Papa Francesco, quindi, in occasione della sua visita, ha anche incontrato una delle figure più potenti dell’Islam sciita, l’ayatollah Ali al-Sistani. La visita è avvenuta nella casa del leader religioso situata nella città santa di Najaf.

L’incontro è stato visto come un momento altamente simbolico nella visita del Papa, che è il suo primo viaggio internazionale dall’inizio della pandemia di coronavirus più di un anno fa, e la prima visita papale in Iraq.

Nonostante le paure per sicurezza e virus, però, il leader della Chiesa cattolica ha detto di essersi sentito “obbligato moralmente” a compiere il viaggio “emblematico”, che lo vedrà visitare diversi siti per quattro giorni in Iraq.

Perché la visita all’Ayatollah è storica?

Le visite al 90enne capo spirituale musulmano sono molto complicate e rare ma, in questa occasione, al-Sistani ha concesso un’udienza al Papa. Il loro dialogo è durato quasi un’ora.

Nel corso dell’udienza, l’Ayatollah ha affermato di essere preoccupato e che i cittadini cristiani dovrebbero vivere come tutti gli iracheni in pace e sicurezza e con i loro pieni diritti costituzionali.

Papa Francesco, dopo tali affermazioni, ha ringraziato l’ayatollah per aver parlato “in difesa dei più vulnerabili e perseguitati” tra le violenze e le difficoltà della storia recente dell’Iraq, sottolineando che il messaggio di pace del leader sciita rappresenta “la sacralità della vita umana e l’importanza dell’unità del popolo iracheno“.

Le altre tappe della giornata

Oltre al dialogo tra i 2 leader spirituali, il Papa ha consegnato un suo messaggio nel sito dell’antica città di Ur, ritenuta il luogo di nascita del profeta Abramo, venerato nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’Islam.

A Ur, infatti, è avvenuto uno storico servizio interreligioso che ha riunito rappresentanti delle religioni irachene, inclusi religiosi sciiti, sunniti, cristiani e yazidi.

“Noi credenti non possiamo tacere quando il terrorismo abusa della religione“, ha detto il Papa.

“Non permettiamo che la luce del Cielo sia coperta dalle nuvole dell’odio – sottolinea il Santo Padre -. Sopra questo Paese si sono addensate le nubi oscure del terrorismo, della guerra e della violenza. Ne hanno sofferto tutte le comunità etniche e religiose. Vorrei ricordare in particolare quella yazida, che ha pianto la morte di molti uomini e ha visto migliaia di donne, ragazze e bambini rapiti, venduti come schiavi e sottoposti a violenze fisiche e a conversioni forzate.

Oggi preghiamo – continua Papa Francesco – per quanti hanno subito tali sofferenze, per quanti sono ancora dispersi e sequestrati, perché tornino presto alle loro case. E preghiamo perché ovunque siano rispettate e riconosciute la libertà di coscienza e la libertà religiosa: sono diritti fondamentali, perché rendono l’uomo libero di contemplare il Cielo per il quale è stato creato. Il terrorismo, quando ha invaso il nord di questo caro Paese, ha barbaramente distrutto parte del suo meraviglioso patrimonio religioso, tra cui chiese, monasteri e luoghi di culto di varie comunità“.

Poi il papa, continuando il suo discorso, ha voluto anche lanciare un messaggio di speranza: “Ma anche in quel momento buio sono brillate delle stelle. Penso ai giovani volontari musulmani di Mosul, che hanno aiutato a risistemare chiese e monasteri, costruendo amicizie fraterne sulle macerie dell’odio, e a cristiani e musulmani che oggi restaurano insieme moschee e chiese“.

Successivamente, Papa Francesco ha celebrato la messa nella cattedrale di San Giuseppe nel centro di Baghdad. La sicurezza era serrata con forze speciali dispiegate nell’area e barriere di cemento erette all’esterno della chiesa.

Fonte immagine: Rai news

Tags: Dialogo|Incontro|Iraq|Messa|Mondo|Papa|Preghiera|Servizio|Udienza

Articoli correlati

Il delitto di femminicidio come autonoma fattispecie criminosa. L’approfondimento tecnico-giuridico del Procuratore Ardita
Giustizia

Il delitto di femminicidio come autonoma fattispecie criminosa. L’approfondimento tecnico-giuridico del Procuratore Ardita

CATANIA - Nel contesto sociale e culturale italiano, il termine “femminicidio” ha assunto una forte valenza simbolica e mediatica, pur in assenza di u [...]
Read More
Elena Cassella 0 01/08/2025
Spiaggia, mare, sole e relax: alcune delle migliori località balneari della Sicilia
Le zone migliori

Spiaggia, mare, sole e relax: alcune delle migliori località balneari della Sicilia

SICILIA - Ci troviamo nel pieno dell'estate e già da oltre un mese spiagge, lidi e località balneari siciliane, stanno assistendo ad un notevole incre [...]
Read More
Fabiola Laviano 0 30/07/2025
Gli “errori” del viaggiatore: mettere tutti i soldi nello stesso posto
Viaggiare in Sicilia

Gli “errori” del viaggiatore: mettere tutti i soldi nello stesso posto

Tanti sono i potenziali errori del viaggiatore. Bisogna, però, conoscerli per evitarli a tutti i costi e questa guida ha proprio lo scopo di “illumina [...]
Read More
Dalila Di Costa 0 27/07/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

A Caltagirone due nuovi trapianti di cornea con tecniche innovative
Il traguardo

A Caltagirone due nuovi trapianti di cornea con tecniche innovative

Redazione 04/08/2025 19:14
CALTAGIRONE - Due nuovi trapianti di cornea a Caltagirone. Si rafforza il percorso di sviluppo clinico che conferma l’ospedale “Gravina” fra i Centri [...]
Università, quando i tagli diventano condanna e il Sud paga il prezzo più alto
Tagli università statali

Università, quando i tagli diventano condanna e il Sud paga il prezzo più alto

Dalila Di Costa 04/08/2025 19:00
SICILIA - In un’Italia che spesso si proclama unita nei principi ma frammentata nei fatti, la questione universitaria torna ad accendere i riflettori [...]
SuperEnalotto, 10eLotto e Lotto in Sicilia: l’isola è la regione fortunata per i biglietti vincenti
Dea bendata

SuperEnalotto, 10eLotto e Lotto in Sicilia: l’isola è la regione fortunata per i biglietti vincenti

Redazione 04/08/2025 18:47
SICILIA - L'isola del mezzogiorno diventa sede di fortuna per il gioco d'azzardo, con cinque vincitori solo negli ultimi giorni. I comuni sito dei big [...]
Controlli straordinari nel weekend per Giardini Naxos e Taormina
Controlli carabinieri

Controlli straordinari nel weekend per Giardini Naxos e Taormina

Redazione 04/08/2025 18:31
MESSINA - Proseguono i controlli sul territorio da parte dei carabinieri della compagnia di Taormina. I luoghi posti sotto attenzione sono stati i com [...]
Violenza contro la compagna, presi provvedimenti per un 31enne
Maltrattamenti

Violenza contro la compagna, presi provvedimenti per un 31enne

Redazione 04/08/2025 18:15
RAGUSA - Gli agenti della Polizia di Stato, appartenenti alla Squadra Mobile della Questura di Ragusa, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura [...]
Simona Cinà, trovati alcolici nella villa in cui è morta la 20enne
La scoperta

Simona Cinà, trovati alcolici nella villa in cui è morta la 20enne

Redazione 04/08/2025 18:02
BAGHERIA - Nuovi aggiornamenti sulla morte di Simona Cinà, pallavolista 20enne trovata senza vita nella piscina di una villa a Bagheria durante una fe [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014