Borgo dei Borghi 2025, il vincitore è Militello in Val di Catana

Borgo dei Borghi 2025, il vincitore è Militello in Val di Catana

MILITELLO IN VAL DI CATANIA Militello in Val di Catania è il borgo dei borghi 2025. Il borgo siciliano ha conquistato il primo posto nel noto concorso di Rai3 del programma Kilimangiaro. Ha vinto nel voto popolare e ha superato altri 19 splendidi borghi italiani in gara.

Borgo dei borghi 2025, Militello un gioiello tra barocco e natura

Situato nella provincia di Catania, Militello è inserito dal 2002 nell’associazione dei borghi più belli d’Italia e riconosciuto patrimonio Unesco per il suo eccezionale patrimonio barocco. A convincere pubblico e giuria sono stati non solo i monumenti e le sue chiese di valore storico, ma anche il contesto naturale unico, come ad esempio le spettacolari cascate dell’Oxena attrattiva crescente per i turisti europei.

Le dichiarazioni del sindaco Burtone

“Una vittoria straordinaria che premia anni di lavoro e dedizione alla valorizzazione del nostro patrimonio,” ha dichiarato il sindaco Giovanni Burtone. “Investire sulla cultura e sulla bellezza è stata la scelta giusta. Ora ci aspettiamo nuovi flussi turistici e opportunità per il territorio”.

La Sicilia, una terra di storia, arte e natura

La vittoria di Militello segue i successi di altri borghi siciliani come Montalbano Elicona, Gangi, Sambuca di Sicilia, Castroreale e Petralia Soprana, confermando la Sicilia, quindi, come una terra ricca di storia, arte e natura da scoprire.

Militello si prepara a essere una delle mete più amate dell’estate 2025.

Il commento dell’assessore regionale al Turismo Elvira Amata

“È con grande emozione che abbiamo accolto l’elezione di Militello in Val di Catania a Borgo dei borghi 2025. Un risultato straordinario per un Comune che per le sue eccezionali testimonianze di architettura tardo barocca era già stato inserito, assieme ad altre città della Val di Noto, nella lista del patrimonio Unesco”. A dirlo è l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, commentando la notizia inerente la città del Catanese.

“Si tratta di un territorio – prosegue Amata – che ha saputo cogliere nel tempo la giusta visione per favorire una crescita culturale e turistica che certamente contribuisce ad ottimizzare anche nuove opportunità economiche per le attività locali e per i residenti. Un impegno che si coniuga perfettamente con i contenuti della programmazione dell’assessorato del Turismo, costantemente orientata a sostenere uno sviluppo sostenibile e di qualità sia dell’offerta sia della domanda. Festeggeremo questo risultato portando sempre più avanti azioni di valorizzazione dei territori interni dell’Isola e dei nostri borghi, spesso distanti dai principali flussi turistici”.