Odissea alle Gole dell’Alcantara: record di 15.000 spettatori per il kolossal di Giovanni Anfuso

Odissea alle Gole dell’Alcantara: record di 15.000 spettatori per il kolossal di Giovanni Anfuso

MESSINA – Successo senza precedenti per l’Odissea di Giovanni Anfuso, prodotta dall’associazione Buongiorno Sicilia e patrocinata da Regione Siciliana, Fondazione Federico II, Comuni di Motta Camastra e Castiglione di Sicilia e Parco Fluviale dell’Alcantara. Nella stagione 2025 lo spettacolo ha richiamato alle Gole dell’Alcantara quasi 15.000 spettatori, confermandosi tra gli appuntamenti culturali più seguiti dell’estate siciliana.

“Dal 2018 – ha dichiarato Simone Trischitta, presidente dell’associazione – i nostri spettacoli hanno sempre richiamato un pubblico crescente, da Inferno di Dante a Odissea. Quest’anno abbiamo raggiunto numeri che ci riempiono di orgoglio e ci spronano a preparare nuove sorprese per il futuro”.

Un successo testimoniato anche dai social: solo un video su TikTok, realizzato da una spettatrice, ha superato i 10.000 like, mentre i contenuti multimediali pubblicati da Buongiorno Sicilia hanno totalizzato oltre 800.000 visualizzazioni.

Molti spettatori sono giunti da fuori regione, come Angelo Lanzaro da Napoli: “Le mie aspettative non sono state deluse. Le Gole si sono rivelate un palcoscenico mitologico straordinario e il regista ha creato un vero ponte culturale che unisce migliaia di persone provenienti da tutto il mondo”.

Entusiasta anche il regista Giovanni Anfuso: “Sapevamo che questo sarebbe stato l’anno dell’Odissea, ma nessuno immaginava di arrivare a 15.000 spettatori. È la prova della forza del messaggio di Omero, che dopo tremila anni resta di sorprendente attualità”.

Sul palco, tra i protagonisti, Davide Sbrogiò (Odisseo maturo), Eugenio Papalia (Odisseo giovane), Liliana Randi (Atena), Giovanna Mangiù (Circe e Penelope), Luciano Fioretto (Omero), Michele Carvello (Telemaco) e Pietro Casano (Zeus/Antinoo). A completare il cast, proci, sirene e feaci interpretati da giovani attori siciliani.

Molto apprezzati i costumi di Riccardo Cappello, le coreografie di Fia Distefano, le musiche di Nello Toscano e le scenografie di Silver Ruggeri. Determinante anche il lavoro tecnico, dal light designer Davide La Colla al sound designer Enzo Valenti.

Soddisfatto il sindaco di Motta Camastra, Carmelo Blancato: “Tantissimi turisti hanno invaso la Valle dell’Alcantara, con benefici anche economici per il territorio. Questa è la prova che la cultura, quando organizzata bene, porta risultati concreti”.

A ricordare il valore storico del sito è stato infine Alessandro Vaccaro, erede della famiglia che negli anni Sessanta avviò la valorizzazione delle Gole: “Abbiamo realizzato il sogno di nostro padre Carmelo, che intuì per primo il potenziale di questo luogo unico al mondo”.

Con Odissea, la Sicilia conferma ancora una volta la sua vocazione di terra in cui i miti dell’antichità trovano nuova vita sul palcoscenico naturale delle Gole dell’Alcantara.