Erasmus, gli alunni del “Concetto Marchesi” di Mascalucia a Zagabria per un meeting internazionale

Erasmus, gli alunni del “Concetto Marchesi” di Mascalucia a Zagabria per un meeting internazionale

MASCALUCIA – Delegazione dell’I.I.S. Concetto Marchesi di Mascalucia in Croazia, dal 29 settembre al 5 ottobre 2019, a Zagabria in Croazia, per il terzo meeting internazionale del progetto Erasmus+KA229 “Reflective teaching/learning in a modern European digital classroom”. Sei gli istituti secondari partecipanti: “Vilniaus Vasilijaus Kacialovo gimnazija” per la Lituania, “Liepajas Raina 6. Vidusskola” per la Lettonia, Croazia “Privatna gimnazija i ekonomsko-informaticka skola Futura s pravom javnosti” per la Croazia, “Colegiul National de Informatica Piatra Neamt” per la Romania e l’“I.I.S.S. “A. M. Mazzei – Sabin” di Giarre e l’“I.I.S. Concetto Marchesi” di Mascalucia, istituto scolastico coordinatore.

La delegazione della scuola etnea – composta dal Dirigente Scolastico, tre docenti del Project team e quattro studenti – sarà impegnata in attività di ice-breaking, workshop, attività laboratoriali, staff training workshop e conoscenza del territorio. Ogni scuola partecipante all’incontro presenterà i risultati dei sondaggi e questionari svolti tramite prodotti multimediali di alto livello e tramite l’utilizzo della lingua ufficiale del progetto, l’inglese.

Il progetto Erasmus+KA229 Reflective teaching/learning – spiega il Dirigente Scolastico prof.ssa Lucia Maria Sciutoè un progetto di ricerca-azione che mira all’individuazione della metodologia più idonea per l’insegnamento di quattro discipline: due umanistiche, inglese e storia, e due scientifiche, informatica e scienze. Ad ogni lezione seguirà un’indagine statistica ed una comparazione di dati finalizzata all’acquisizione di un insegnamento ed apprendimento riflessivo da parte del docente e dello studente. La ricerca dei dati sarà necessaria per il progetto di azione nel quale ciascuna parte coinvolta dovrà acquisire benefici nel miglioramento delle proprie performance scolastiche.

L’incontro tra docenti, dirigenti e studenti di varie nazionalità, in questo come negli altri progetti Erasmus che coinvolgono il nostro istituto, offrirà opportunità di crescita professionale per gli operatori della scuola e di formazione umana e culturale per gli studenti”.