TaoFilmFest 2015, l’abbraccio della Sicilia a Susan Sarandon

TAORMINA – Il Premio Oscar Susan Sarandon è la protagonista della penultima giornata del Taormina Film Festival. L’attrice, indimenticabile nelle numerose interpretazioni, dal genere drammatico in “Dead Man Walking”, che le è valso l’Oscar nel 1996, alle vesti comiche in “Shall We Dance?” al fianco di Richard Gere, incontrato lo scorso 17 giugno a Taormina, fino al ruolo in “The Rocky Horror Picture Show” di una giovanissima Susan nel 1975. La Sarandon sarà protagonista di una Tao Class in cui ripercorrerà la lunga carriera cinematografica con pubblico e stampa, fino alle più recenti fatiche nei panni di una detective in “Kid Witness”, e in “Mother’s Day” dei registi Paul Duddridge e Nigel Levy.

Per la Tao Class prevista con il regista Gabriele Salvatores, un fuori programma non lo vedrà in sala, bensì in collegamento via skype per rispondere alle domande dei giornalisti dopo la proiezione del docu-film “Italy in a Day”, racconto ispirato al “Life in a Day” di Ridley Scott con protagonista la vita degli italiani narrata in 24 ore.

Per il Concorso Internazionale sarà proiettato in anteprima europea “Venecia” (2014 ), film cubano di Enrique Kiki Álvarez su tre amiche parrucchiere che spendono l’intero giorno di paga in una sola notte di bagordi, fino a svegliarsi all’alba condividendo un sogno comune: Venezia. In Concorso anche una pellicola italiana presentata in anteprima mondiale: “La città senza notte” (2015) di Alessandra Pescetta, storia di una modella giapponese che, dopo il disastro di Fukushima, decide di trasferirsi in Sicilia dove vive il compagno, scoprendo la difficoltà del dialogo.

Ancora Cinema con la rassegna Filmmaker in Sicilia che propone una seconda anteprima mondiale, “Alicudi nel vento” di Aurelio Grimaldi, che sarà presente in sala. Il regista, già autore di numerosi lungometraggi tra cui “Le buttane” e “Rosa Funzeca”, racconta in questo film la storia di un maestro che, arrivato alle Eolie, impara ad integrarsi con la gente del luogo.

Alessandro Genovesi e Chiara Francini interverranno per Nuovo Cinema Samsung per premiare un talento emergente del panorama cinematografico, mentre i comici Lillo e Greg incontreranno pubblico e stampa per parlare del film in lavorazione.

In serata al Teatro Antico la consueta cerimonia che radunerà gli ospiti intervenuti nella giornata, insieme a Caterina Murino e Sue Kroll, per un saluto conclusivo all’arena pronta ad assistere alla proiezione di uno dei successi del regista Clint Eastwood, “I ponti di Madison County”, in occasione dei vent’anni dall’uscita del film.

Alessia Di Raimondo