MESSINA – Dal 1996 a oggi: anche quest’anno il 23 aprile si terrà la “Giornata Mondiale del Libro” per onorare tre grandi letterati morti proprio in questo data: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega.
C’è chi legge per svago appassionandosi ai best seller, chi per arricchire le proprie conoscenze. Anche per questo, il centro “La Feltrinelli” di Messina sarà il luogo ideale in cui si svolgerà l’appuntamento rivolto alla promozione della lettura e alla valorizzazione della scrittura. A questa iniziativa, infatti, si unirà anche la campagna nazionale #ioleggoperché.
Nella mattinata i ragazzi del liceo classico “La Farina” realizzeranno il loro social wall, che verrà appeso alle ore 10,30 con tutte le citazioni dei libri preferite dai ragazzi. Nel pomeriggio, alle 18, spazio a “Cara Messina, ti leggo”, che vedrà protagonisti gli stessi autori di “Cara Messina, ti scrivo”: Alfredo Buttafarro, Emilia Celi, Ignazio Pandolfo, Vincenzo Ragno, Pasquale Russo, Lino Soraci, Elisabetta Venuti, Mario Oscar Venuti, Patrizia Vicari e Giuseppe Ruggeri. Un’occasione per sottolineare ancora una volta lo stretto legame con la città di Messina.
Per gli organizzatori è una giornata e un’iniziativa importante, perché la collaborazione tra scuole e librerie può fare da volano per la diffusione della lettura e della cultura.
L’Italia, infatti, è il paese europeo con la più bassa diffusione di testi scritti, con il 42.2%. Peggio di Francia (44.3%) e Germania (49.8%). La Svezia sembra un traguardo irraggiungibile con il 71.8%. Inoltre, secondo alcuni dati statistici, il 60% delle persone dichiara di non leggere alcun libro in un anno. Neanche a dirlo, il confronto maschi-femmine si tinge di rosa: è il gentil sesso ad apprezzare maggiormente la lettura.
Altro dato da tenere in considerazione, ma da vedere in chiave positiva, è l’aumento di e-book: il digitale ha rivoluzionato anche il modo di leggere. La praticità di avere sul proprio smartphone o tablet un “volume” di notevoli dimensioni è uno stimolo in più a comprare e leggere.
Domani, quindi, onore al mezzo di diffusione per eccellenza: cultura, storia e passione si nascondo dietro ogni singolo libro, dietro ogni singola pagina.