LIPARI – Ha avuto luogo ieri, domenica 12 luglio, nella stupenda cornice del Castello di Lipari, dell’ex chiesa di Santa Caterina e dell’ex carcere, la serata inaugurale di “Eolie 1950/2015. Mare Motus“, interessante evento artistico e culturale fruibile sino al prossimo 30 settembre.
In occasione della mostra le Eolie ospiteranno più di 40 artisti provenienti da tutto il mondo: a loro spetterà il compito di raccontare le isole e gli isolani. Alla serata di inaugurazione erano presenti Maria Amalia Mastelloni, direttrice del Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea, il direttore ed ideatore dell’evento Michele Benfari (realizzato grazie alla collaborazione con l’archeologa Clara Martinelli), nonché i curatori dell’interessante mostra Lorenzo Zichichi e Lea Mattarella. Tra gli ospiti poi era possibile scorgere anche molte cariche istituzionali. Davvero tanti erano anche gli artisti che hanno scelto di presenziare al taglio del nastro: da Gregorio Botta a Gonzalo Borondo, da Riccardo Monachesi ad Elisabetta Novello, da Carlo Gavazzeni Ricordi all’artista cileno Sebastian Yrarrazaval.
“Eolie 1950/2015. Mare Motus” si inserisce alla perfezione nel più ampio programma biennale denominato “Mareolie” e nato dalla volontà di valorizzare il museo castello che svetta sull’intero arcipelago delle Eolie.
Tema principale dell’interessante mostra, come già specificato, sarà l’isola: ispirandosi all’idea di Gesualdo Bufalino, scrittore che definì la Sicilia “isola plurale” in quanto composta da una miriade di microcosmi che tra loro interagiscono e si confrontano, si è voluto riflettere sull’argomento utilizzando diversi linguaggi espressivi e ponendo in risalto quell’eccezionale mistura di antico e moderno che caratterizza la nostra terra. Arti figurative classiche come la lavorazione della ceramica, la pittura e la scultura, si uniscono così alle più moderne arti fotografiche e cinematografiche.
Sino al prossimo 30 settembre chi visiterà Lipari potrà così ammirare i lavori dei fotografi Martin Parr, Elger Esser, Nan Goldin, Gioberto Noro, Carlo Gavazzeni Ricordi, Raffaela Mariniello, Alice Pavesi Fiori e Veronica Nalbone. Per la sezione video si segnala invece la presenza di un’opera di Elena Bellantoni. A rendere ancora più interessante l’intera mostra contribuiranno poi le opere di Valerio Berruti, Rosario Bruno, Franco Accursio Gulino, Laura Panno, Mauro Di Silvestre, Alessandra Giovannoni, Silvia Camporesi, Cristiano Pintaldi, Bruno Ceccobelli, Andrea Di Marco, Fathi Hassan, Alberto Biasi, Velasco, Paolo Picozza, Mimmo Paladino, Gonzalo Borondo, Emilio Greco, Carin Grudda, Francesco Messina, Francesco Vaccaro e rappresentanti del Sud America come Samy Benmayor, Gianfranco Foschino e Sebastian Yrarrazaval, Gregorio Botta, Elisabetta Novello e Riccardo Monachesi.
Per i più nostalgici invece sarà possibile reimmergersi in un “mare di ricordi”: saranno per l’occasione esposti o recitati infatti i capolavori di Carla Accardi, Fausto Pirandello, Renato Guttuso, Antonio Sanfilippo, Piero Guccione, Emilio Isgrò, Pietro Consagra, Salvo, Ferdinando Scianna, ed Alberto Burri.
La manifestazione è stata organizzata grazie all’elargizione di una discreta somma proveniente dai fondi europei e destinata a diffondere il progetto “Centro per l’Arte Contemporanea nel Parco Archeologico delle Isole Eolie e Rassegna Internazionale Eolie”.