FURCI SICULO – Organizzata dall’associazione culturale Tamaricium con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Furci Siculo, ieri nella sala convegni del Centro Diurno di Furci Siculo, alla presenza dell’autore, si è tenuta la presentazione del libro “Maddalena – femmina di locanda”, ultimo romanzo di Domenico Cacopardo. Ha coordinato l’incontro la prof.ssa Nina Foti, vice-sindaco; presenti, oltre all’autore, anche il sindaco Sebastiano Foti, il presidente dell’associazione Tamaricium Vittorio Gregorio e la prof.ssa Pina D’Alatri che ha introdotto il volume suggerendone alcune chiavi di lettura.
“Maddalena”, diciannovesima opera del magistrato-scrittore Domenico Cacopardo, siciliano, anche se nato a Rivoli (TO), narra le vicende di Maddalena Afella, donna di grande carattere, sullo sfondo di una storia di miseria, di fatica e di dolore ambientata nella Sicilia nord-orientale del ‘600. Un romanzo storico che restituisce colori, profumi e sapori di una terra amata e posseduta dall’autore, dove fa la sua non casuale apparizione anche il “Caravaggio”, autore del dipinto “L’Adorazione dei Pastori” della Chiesa di Santa Maria della Concezione di Messina, in cui l’invenzione letteraria vuole che Maddalena, la protagonista, abbia prestato il volto alla Madonna.
Orazio Leotta