Cultura

Cultura, il nuovo ruolo dei musei nella società. Oggi incontro a Messina

MESSINA – Musei come luoghi inclusivi e accessibili a tutti, pensati non soltanto come contenitori culturali ma anche come degli spazi ricreativi. Se ne parlerà a Messina oggi, venerdì 18 novembre, a partire dalle 17, nel corso dell’incontro “Museo e società. Dibattito intorno alla nuova definizione ICOM ospitato all’Accademia Peloritana dei Pericolanti – piazza Pugliatti 1 – Università di Messina.

L’iniziativa, promossa dal Museo regionale di Messina, diretto da Orazio Micali, su iniziativa della storica dell’arte e giornalista Silvia Mazza, prende spunto dall’orientamento emerso dalla Conferenza Generale International Council of Museum, che si è svolta a Praga lo scorso agosto, e che evidenzia il nuovo ruolo sociale che i musei devono ricoprire.

Il dibattito, moderato dalla giornalista Milena Romeo, vedrà affrontare il tema sul piano giuridico da Enrico Grosso, ordinario di diritto costituzionale all’Università di Torino.

Dopo i saluti di Orazio Micali, direttore del Museo regionale di Messina (MuMe), ci saranno gli interventi di Adele Maresca Compagna, presidente ICOM Italia; Massimo Osanna, direttore generale dei musei del ministero della Cultura; Giovanni Moschella, prorettore vicario dell’Università di Messina; Valentino Nizzo, direttore del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma; Vincenza Ferrara, responsabile del Laboratorio arte e medical humanities, alla Sapienza a Roma; Silvia Mazza, promotrice dell’incontro.

Le parole di Elvira Amata

La nuova definizione di museo inclusivo, sostenibile e attento alle comunità, varata dall’ICOM a Praga lo scorso agosto – afferma l’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Elvira Amatarispecchia a pieno la mia idea di evoluzione. Ovviamente, l’interpretazione di questi capisaldi deve tenere conto dei singoli territori. I musei devono essere punto di incontro e riuscire a entrare in sinergia con il mondo dell’arte contemporanea e dei giovani. Sarà mia cura visitare quanto prima tutti questi templi della cultura e cercare di valorizzare al massimo le singole peculiarità dei musei“.

L’intervento di Franco Fazio

Considero l’incontro di Messina – sottolinea Franco Fazio, dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, che aprirà i lavori – come la tappa funzionale di un cammino già avviato, in cui verificare che le condizioni programmate siano state raggiunte per meglio pianificare i successivi passi. L’esperienza del Covid ha messo in luce potenzialità e vulnerabilità del nostro sistema museale e ci ha fatto comprendere a pieno i punti di forza, come per esempio la capillarità sul territorio regionale, ma anche le criticità che tale parcellizzazione comporta, per le esigenze gestionali e a causa della carenza di una rete di collegamento infrastrutturale efficace e funzionale“.

Le precisazioni di Orazio Micali

Negli ultimi tre anni il MuMe – precisa il direttore Orazio Micaliha avviato un’azione di incontro con la società aprendo i cancelli alle iniziative del territorio, sviluppando azioni condivise con la comunità scientifica e gli enti territoriali e nello stesso tempo dialogando e ospitando associazioni, comitati, studiosi e cittadini; ha sostenuto arti e artisti nella fase di ripresa dopo il lockdown dovuti al Covid; ha reso attive le politiche di inclusione con iniziative come ‘Diversi ma Uguali’ o il ‘pranzo di solidarietà’, quest’ultimo finanziato con sottoscrizione pubblica, o ancora il ‘biglietto sospeso’, simile al caffè a Napoli. Temi che saranno rilanciati nel prossimo semestre in cui il MuMe sarà luogo di fruizione e produzione di teatro, cinema, incontri d’arte e molto altro ancora. Il dibattito di venerdì permetterà di confrontarsi a campo aperto su temi in continua evoluzione“.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Accademia Peloritana dei Pericolanti adele maresca campagna Conferenza Generale International Council of Museum Elvira Amata enrico grosso eventi messina oggi franco fazio giovanni moschella massimo osanna Messina milena romeo musei Museo regionale di Messina Notizie Messina orazio micali piazza Pugliatti Praga spazi ricreativi Università di Messina valentino nizzo vincenza ferrara

Post recenti

  • Cronaca

Il diritto all’informazione: la sfida degli Editori Digitali parte dalla Sicilia

PALERMO - Un’informazione digitale di qualità, accessibile, utile e soprattutto orientata al bene comune: è…

26 minuti fa
  • Cronaca

Palermo, scoperte due bische clandestine: sequestrate sale da poker nei quartieri Kalsa e Malaspina

PALERMO – Scoperte due bische clandestine a Palermo. Due sale da poker sono state sequestrate…

42 minuti fa
  • TgFlash

Tg Flash dell’8 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione dell'8 aprile 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Dal malore alla caduta dalla…

13 ore fa
  • Cronaca

Al via la disinfestazione dalle zanzare all’ospedale di Sciacca. Termina l’incubo al Pronto Soccorso

 SCIACCA - Arrivano buone notizie in tema di "invasione zanzare": finalmente il Pronto Soccorso dell'ospedale…

13 ore fa
  • Cronaca

Alcol e droga alla guida, weekend di controlli serrati a Ragusa: 5 patenti ritirate e 109 punti decurtati

RAGUSA - Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia Stradale di Ragusa, in collaborazione con personale…

13 ore fa
  • Cronaca

Crisi alla Gesap, Schifani chiede l’azzeramento del Consiglio di amministrazione

PALERMO - Lo sciopero proclamato dai lavoratori per domani rappresenta solo l'ultimo segnale di una…

13 ore fa