Alcara Li Fusi apre le porte alla “Festa del Muzzuni”

ALCARA LI FUSI – Il paesino di Alcara Li Fusi, piccolo feudo del Messinese arroccato sui Nebrodi, aprirà le porte dal 21 al 24 giugno all’antica “Festa del Muzzuni“, una saga di canti popolari e folklore. Dalla prossima domenica gli abitanti del luogo celebreranno, con un rito a metà tra il pagano ed il semplicemente folkloristico, l’arrivo dell’estate e, simbolicamente, il fiorire della vita e della Terra.

In occasione dei festeggiamenti quindi sarà possibile assistere a canti e balli e veder troneggiare al centro di Alcara Li Fusi il “Muzzuni“, ossia un vero e proprio altare ornato da drappi di stoffa, spighe di grano, pizzare e gioielli, simboleggiante l’amore e la vita. Questa festa, talmente antica da ritenersi intimamente connessa alle celebrazioni che i Greci svolgevano in onore di Demetra, Dioniso ed Adone per assicurarsi una buona messe, è da considerarsi come il rito pagano più antico d’Italia e, proprio per questo motivo, è stata di recente iscritta nel “Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana“.

In evidente contrapposizione con questa tradizione, chiaramente ormai svuotatasi di ogni significato, avrà luogo la processione in onore di San Giovanni Battista. Per l’occasione tutte le chiese del paese resteranno aperte dando modo ai fedeli di partecipare alla processione sacra.

La “Festa del Muzzuni” però ha anche lo scopo di riportare in vita, tanto per i numerosi turisti quanto per gli abitanti del luogo, un bagaglio di conoscenze e di usanze che rischia seriamente di venir dimenticato: ecco perché all’interno dell’evento troveranno spazio un festival della musica popolare, il “Muzzuni Wold Festival” (evento musicale che riproporrà ai presenti antiche melodie suonate con strumenti tradizionali), passeggiate naturalistiche e quant’altro.

Nicola Valeria, attuale sindaco di Alcara Li Fusi, ha dichiarato che “ogni anno la festa del Muzzuni si arricchisce di elementi nuovi e coinvolgenti senza mai dimenticare i valori della tradizione. Invitiamo a partecipare ai molteplici eventi in programma ed ai concerti inseriti nel programma del Muzzuni World Festival 2015. Ricordiamo infine che il rito avrà inizio alle ore 21,30 del 24 giugno in Piazza Politi con la deposizione del Muzzuni e l’avvio delle visite nei vari quartieri animati con balli e canti della tradizione popolare. Una festa che tutti gli amanti della Sicilia e non solo dovrebbero vedere”. Un appuntamento insomma che va classificato come imperdibile.

Valentina Idonea

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

5 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

5 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

5 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

5 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

6 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

6 ore fa