TAORMINA (ME) – È stato fatto brillare questa mattina dagli artificieri il costone roccioso instabile che incombeva su via Garipoli, la principale arteria di accesso a Taormina, chiusa da settimane per rischio frana. Le operazioni di demolizione controllata si sono concluse con successo e in tempi più rapidi del previsto.
Per garantire la sicurezza, è stata disposta l’evacuazione temporanea di alcune abitazioni sottostanti e la chiusura dell’autostrada A18, nel tratto compreso tra gli svincoli di Calcarone (Giardini Naxos) e Spisone (Taormina). A conclusione dei lavori, il Consorzio per le Autostrade Siciliane ha comunicato la riapertura completa del traffico, rimuovendo le uscite obbligatorie in direzione Catania e Messina.
Intervento coordinato nell’ambito del raddoppio ferroviario Messina-Catania
La demolizione è avvenuta nell’ambito dei lavori per il raddoppio ferroviario della linea ad alta capacità Messina-Catania, tratto Fiumefreddo-Taormina, realizzato dal Consorzio Messina-Catania, guidato da Webuild con il coordinamento tecnico di Italferr (Gruppo FS Italiane).
I due blocchi rocciosi, del peso complessivo di oltre 8.200 tonnellate e posti a circa 160 metri sul livello del mare, erano costituiti da materiale calcareo e presentavano un volume totale di 3.050 metri cubi. La demolizione, programmata con massime garanzie di sicurezza, è stata effettuata tramite una sequenza di brillamenti progressivi per minimizzare le vibrazioni indotte.
Le attività di messa in sicurezza, avviate a fine marzo 2025, hanno incluso il trasporto di mezzi d’opera, l’allestimento di tre campi operativi, l’attivazione di un sistema di monitoraggio sismico e la creazione di un Centro Operativo Avanzato nel parcheggio Lumbi di Taormina, con il coordinamento della Protezione Civile Sicilia, guidata da Salvo Cocina.
Schifani: “Operazione esemplare, ora interventi strutturali per la sicurezza del territorio”
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha commentato:
“Esprimo piena soddisfazione per l’esito positivo del brillamento del costone su via Garipoli, un intervento eseguito con rigore, sicurezza e in anticipo rispetto ai tempi previsti. È il risultato della sinergia tra istituzioni, Protezione civile, forze dell’ordine, volontari e amministrazione comunale, che ringrazio per l’impegno e la competenza dimostrati.”
Schifani ha ricordato come la dichiarazione dello stato di emergenza da parte del suo governo abbia consentito una straordinaria accelerazione degli interventi, definendola “efficace dimostrazione di una gestione rapida e responsabile”.
“Ora si apre la fase della programmazione di opere strutturali che garantiscano stabilità e sicurezza nel lungo periodo. La Regione Siciliana continuerà a supportare”.