Cronaca

Rischio vulcanico, a breve l’esercitazione nazionale a Vulcano: sarà testato il il Sistema di allarme IT-Alert

LIPARI – Sperimentare il piano nazionale di Protezione civile, verificare la tempestività della risposta nella gestione dell’emergenza a livello locale, divulgare le buone pratiche di protezione civile per il rischio vulcanico: sono questi i principali obiettivi di “Vulcano 2022”, l’esercitazione nazionale in programma sull’isola di Vulcano, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Regione Siciliana, la Prefettura-UTG di Messina, il Comune di Lipari e l’INGV.

Lo scenario dell’esercitazione simulerà, a partire dal 7 aprile, la variazione dei parametri di monitoraggio e il verificarsi di fenomenologie tali da determinare un passaggio dallo stato attuale del vulcano (livello di allerta Giallo – fase operativa di Attenzione), a una situazione di crisi intensa idrotermale profonda (livello di allerta Arancione – fase operativa di Preallarme), fino ad arrivare, sabato 9 aprile, ad uno stato di attività eruttiva imminente o in corso (livello di allerta Rosso – fase operativa di Allarme).

Le attività addestrative, nella giornata del 9 aprile, si concentreranno in particolare sui test di allontanamento della popolazione: seguendo le indicazioni previste nella pianificazione comunale, attraverso i percorsi di allontanamento e le aree di emergenza e grazie alla segnaletica che verrà installata sull’isola di Vulcano, i partecipanti raggiungeranno una delle due aree di incontro: il porto di Levante o il molo di Gelso. A seguire, la popolazione verrà imbarcata sui traghetti convenzionati con la Regione Siciliana e sui mezzi delle strutture operative e parteciperà a un momento informativo sui temi esercitativi per poi successivamente sbarcare a terra nello stesso molo.

Durante l’esercitazione, inoltre, sarà testato – per la prima volta in Italia – il Sistema di allarme pubblico IT-Alert, introdotto dall’art. 28 del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, con l’invio di messaggi attraverso la tecnologia cell broadcast. IT-Alert informerà i cittadini sull’esercitazione in corso e sulle norme di di comportamento da adottare attraverso l’invio di messaggi sugli apparati cellulari presenti sull’isola di Vulcano.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: dipartimento protezione civile Esercitazione Isola di Vulcano Isola Vulcano Isole Eolie Lipari Messina Notizie Isole Eolie Protezione civile Rischio vulcanico Sicilia Vulcano Vulcano 2022 Vulcano Isole Eolie

Post recenti

  • Economia

Isole Eolie, le previsioni per la stagione turistica 2025 fanno ben sperare

LIPARI - "Da una recente indagine condotta da Federalberghi Isole Eolie su un campione di…

44 minuti fa
  • Cronaca

Catania, picchiano a sangue un giovane in centro: tre arresti

CATANIA - Nei guai tre giovani accusati di aver picchiato un ragazzo nei vicoli del…

1 ora fa
  • Scuola

Sicurezza e consapevolezza per i giovani dell’IIS Mario Rapisardi – LSU di Santa Maria di Licodia

SANTA MARIA DI LICODIA - Nella sede LSU di Santa Maria di Licodia si appresta…

1 ora fa
  • Cronaca

Lavori sull’A19 Palermo-Catania, al via la demolizione del viadotto Morello 3

ENNA - Al via il processo di demolizione del viadotto Morello 3 dell'autostrada A19 Palermo-Catania. Il…

1 ora fa
  • Economia

Rating, Standard & Poor’s premia la Sicilia. Schifani: “L’Isola è oggi più solida”

SICILIA - "Standard & Poor's ha comunicato l'innalzamento del rating della Regione Siciliana da Bbb…

2 ore fa
  • Cronaca

Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina dice no per “rischio testi sessisti”

MESSINA - Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina blocca l’onorificenza per timori…

3 ore fa