ISOLE EOLIE – La Città Metropolitana di Messina ha dato il via a un nuovo piano di riqualificazione delle infrastrutture stradali dell’arcipelago eoliano, con l’obiettivo di potenziare la sicurezza e la funzionalità delle principali vie di collegamento nelle isole di Lipari, Vulcano e Filicudi.
Con un investimento complessivo di 160mila euro, l’intervento mira a rendere la rete stradale più affidabile, favorendo al contempo lo sviluppo turistico e la tutela del paesaggio.
Lavori consegnati, via alla manutenzione
Questa mattina, da Palazzo dei Leoni, è stata formalizzata la consegna dei lavori di manutenzione delle strade provinciali delle tre isole.
Le opere previste riguardano:
- ripristino e consolidamento del manto stradale
- potatura degli alberi lungo le carreggiate
- scerbatura e pulizia delle banchine e delle aree adiacenti alle arterie principali
Queste azioni si inseriscono in un quadro di prevenzione del rischio incendi, particolarmente rilevante in vista dell’intensificarsi dei flussi turistici estivi.
Sicurezza, ambiente e turismo: una strategia integrata
Gli interventi non si limitano a migliorare la viabilità, ma assumono anche un valore strategico in termini di sicurezza pubblica e valorizzazione turistica.
Strade più sicure significano collegamenti più efficienti, maggiore protezione per residenti e visitatori, e un’offerta turistica all’altezza degli standard internazionali.
Basile: “Servizi efficienti per un turismo di qualità”
“I lavori che stiamo avviando puntano a ripristinare la normalità nella viabilità e a valorizzare il potenziale turistico dell’arcipelago – ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile –. Una destinazione di pregio come le Eolie ha bisogno di infrastrutture all’altezza: la sicurezza delle strade e l’efficienza dei collegamenti rappresentano elementi essenziali per garantire la qualità dei servizi e tutelare la pubblica incolumità”.