Ponte sullo Stretto, il comitato cittadino espone dei problemi d’infrazione nel progetto

MESSINA – Si continua a parlare di Ponte sullo Stretto e continuano inesorabili opinioni diverse e contrapposte tra loro per un progetto che più che unire, scinde gli animi.

Il comitato cittadino messinese “Invece del ponte” ha presentato alla direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle Pmi della Commissione Europea una richiesta di procedura d’infrazione sulla progettazione e la costruzione del Ponte.

La nota del comitato

Con una nota, il comitato ha segnalato che “i provvedimenti adottati nel 2023 da governo e parlamento italiani per riattivare i contratti potrebbero violare la Direttiva 2014/24/Ue che obbliga a bandire una nuova gara d’appalto se il valore del contratto cresce oltre il 50% del valore iniziale“.

“Invece del ponte” ha poi “rilevato che il progetto non espone i necessari elaborati di stima ne’ il piano economico e finanziario, viene evidenziato che il documento di aggiornamento analisi costi-benefici riferisce soltanto un costo totale dell’investimento di 13,5 miliardi di euro, di cui 10,855 miliardi per ‘Affidamento al Contraente Generale‘.

E continuano: “In base al piano economico e finanziario dell’opera sottoscritto il 21 settembre 2009, il valore originario del contratto era 3.879.600.000 di euro, e l’aggiornamento prezzi contrattualmente previsto lo portava a 4.544.906.000 di euro. La maggiorazione intervenuta a marzo 2009 aveva portato il corrispettivo totale a 4.969.530.000 di euro“.

Hanno infine concluso: “L’incremento di costo risultante dal progetto definitivo è dunque compreso fra il 179,8% e il 118,4% di ogni precedente valore. Tali importi superano di molto il limite di incremento posto dall’art. 72 della Direttiva 2014/24/Ue, secondo cui l’eventuale aumento di prezzo non deve eccedere il 50% del valore del contratto iniziale. Gli uffici della Commissione provvederanno adesso ad esaminare la denuncia secondo il diritto dell’Unione Europea“.

La risposta dell’amministratore delegato Pietro Ciucci

L’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci rassicura invece che l’Italia non rischia alcuna procedura di infrazione europea per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina.

Il rispetto dell’articolo 72 della direttiva Ue appalti riguardante il limite del 50% della crescita del costo – spiega Ciucci – è espressamente richiamato dal decreto-legge 35 ‘Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria’ che ha riattivato il progetto. Come risulterà nell’aggiornamento del Piano Economico Finanziario, in corso, le disposizioni saranno rispettate.

E conclude: “In ogni caso la crescita del valore dell’investimento non si riferisce a maggiori opere ma al forte aumento dei costi dei materiali da costruzione registrato negli ultimi anni”.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: amministratore delegato stretto ciucci stretto di messina infrazione norme stretto di messina infrazioni ponte dello stretto Pietro Ciucci pietro ciucci stretto di messina Ponte sullo Stretto Stretto di Messina stretto progetto

Post recenti

  • Scuola

Un dialogo aperto con Federico La Ferrara, lo scrittore incontra gli studenti del Liceo Regina Elena di Acireale

ACIREALE - Giorno 15 aprile scorso, il Liceo “Regina Elena” di Acireale, ha avuto l'onore…

4 minuti fa
  • Cronaca

Catania, due operatori sanitari aggrediti dopo aver prestato soccorso: denunciato 37enne

CATANIA - Una pattuglia del comando stazione di Catania "Piazza Dante" è stata allertata dalla…

20 minuti fa
  • Scuola

L’Istituto “Rapisardi” di Paternò in cattedrale a Catania per il “Giubileo degli Studenti 2025”

PATERNÒ - C’era anche l’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” di Paternò, in occasione della…

30 minuti fa
  • Cronaca

Lite condominiale a Palermo: padre e figlio accoltellati dal vicino di casa

PALERMO - Lite condominiale, un uomo e suo figlio sono stati feriti da un vicino…

45 minuti fa
  • Cronaca

Caporalato nelle campagne di Paternò: tre denunce per sfruttamento del lavoro

PATERNÒ - Continua l'attività di controllo dei militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro N.I.L. di Catania,…

1 ora fa
  • Scuola

“Insieme contro la violenza: costruire un futuro di pari opportunità”, il Politecnico del Mare protagonista a Palazzo della Cultura

CATANIA - “Insieme contro la violenza - Costruire un futuro di pari opportunità”, questo il tema…

1 ora fa