Cronaca

Contrasto all’occupazione abusiva sul demanio marittimo: 5 denunce e struttura sequestrata nel Messinese

MESSINA – La Capitaneria di Porto di Messina, Autorità Marittima dello Stretto, e l’Ufficio Locale Marittimo di Giardini Naxos hanno condotto un’importante operazione di polizia contro l’occupazione abusiva del suolo demaniale marittimo il 20 aprile.

Gli ufficiali e gli agenti di Polizia giudiziaria della Capitaneria di Porto di Messina, assistiti dal personale della Guardia Costiera di Giardini Naxos e dalla polizia locale del Comune di Giardini Naxos, hanno individuato e represso le condotte illecite di esercenti che, senza autorizzazione, occupavano porzioni di suolo demaniale marittimo per condurre attività commerciali di vario genere, impedendo alla collettività di fruire liberamente della zona.

Le denunce

Durante l’operazione, cinque soggetti sono stati denunciati all’autorità giudiziaria competente per l’occupazione abusiva del suolo demaniale e innovazioni abusive sullo stesso, e una struttura di circa 60 mq è stata sequestrata.

Agli stessi è stato intimato di ripristinare lo stato dei luoghi nel più breve tempo possibile. La Guardia Costiera di Messina e Giardini Naxos, insieme alla polizia locale, continueranno l’attività nei prossimi giorni per riconsegnare le aree al pubblico utilizzo, oltre a controllare i titoli abilitativi in corso di validità.

Rispettare le norme vigenti

L’invito della Guardia Costiera è a rispettare le norme vigenti per garantire una corretta fruizione del mare. In vista dell’imminente stagione estiva, è importante che gli utenti siano sempre più sensibili alle regole per tutelare l’ambiente marittimo e consentire a tutti di godere della bellezza del mare.

L’operazione condotta dalla Capitaneria di Porto di Messina dimostra l’impegno delle autorità nella tutela del patrimonio pubblico e della collettività.

Tutela del demanio marittimo

L’occupazione abusiva del suolo demaniale marittimo è un fenomeno diffuso che danneggia l’ambiente e la società. La tutela del demanio marittimo è essenziale per salvaguardare il patrimonio naturale e culturale del nostro Paese, nonché per garantire la fruizione libera e sicura della costa a tutti i cittadini e i turisti.

In conclusione, l’operazione di contrasto all’occupazione abusiva del suolo demaniale marittimo condotta dalla Capitaneria di Porto di Messina è un segnale importante dell’impegno delle autorità nella tutela del patrimonio pubblico e della collettività.

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Capitaneria di Porto di Messina Cronaca Messina Messina Notizie Messina occupazione abusiva del suolo demaniale marittimo

Post recenti

  • Cultura

Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno: storia tra miti, leggende e realtà

ITALIA - Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno. Ecco perché la…

47 minuti fa
  • Ricette

Quadrotti al cioccolato e al cocco, la ricetta ideale per smaltire le uova di Pasqua

Smaltire il cioccolato delle uova di Pasqua in modo semplice e goloso. La ricetta ideale…

3 ore fa
  • Sport

Accadde oggi: 21 aprile 2013, Catania-Palermo 1-1 l’ultimo derby disputato in serie A

CATANIA - Il 21 aprile 2013 si è disputato l'ultimo derby tra Catania e Palermo…

4 ore fa
  • Cronaca

Pasquetta sotto le bombe: quando la festa fu tragedia

Le città si riempiono di famiglie e amici che festeggiano la Pasquetta con picnic, grigliate…

6 ore fa
  • Turismo

Pasquetta in Sicilia, ecco dei luoghi per trascorrerla a contatto con la natura

SICILIA - Pasquetta in Sicilia. Ecco alcune località siciliane in cui recarsi in occasione del…

8 ore fa
  • Editoriali

Francesco, il Papa che ha camminato con noi: l’umanità prima della dottrina

MONDO - C’è un silenzio diverso oggi: Papa Francesco ci ha lasciati. Non sarà facile…

9 ore fa