Cronaca

Messina, migranti picchiati e morti di sete: fermati 5 presunti scafisti egiziani

MESSINA – Personale della Squadra Mobile della Questura di Messina e del G.I.C.O. – Nucleo P.E.F. della Guardia di Finanza di Messina, con la collaborazione delle Squadre Mobili di Catania e Siracusa, nell’ambito delle attività investigative connesse allo sbarco di migranti giunti a bordo di due motovedette della Guardia Costiera nella mattinata del 24 luglio 2022, ha sottoposto a fermo 5 cittadini egiziani di età compresa tra i 21 ed i 28 anni indiziati dei reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e morte come conseguenza di altro delitto.

Alle ore 8,30 circa di domenica scorsa sono giunte al molo Norimberga due motovedette della Capitaneria di Porto, con a bordo complessivamente 179 migranti e 5 cadaveri.

I migranti giunti in questo Centro sono stati salvati nell’ambito di una vasta operazione di soccorso e recupero coordinata dalla Capitaneria di Porto all’esito della quale 674 persone, a bordo di un peschereccio, sono state soccorse in mare aperto e poi fatte sbarcare nei porti di diverse località italiane (Messina, Siracusa, Catania e Crotone).

Ultimate le operazioni di sbarco, la Procura della Repubblica di Messina ha coordinato l’intervento di personale della Polizia Scientifica, ma anche del medico legale intervenuto per i rilievi sulle salme e sono state, quindi, immediatamente avviate attività investigative finalizzate a comprendere le dinamiche del viaggio ed identificare eventuali “scafisti”.

Durante la traversata, i membri dell’equipaggio hanno improvvisamente spento i motori e chiesto soccorso, con un dispositivo satellitare di cui si sono prontamente liberati, gettandolo in mare.

In merito al trattamento ricevuto, i migranti hanno raccontato dei gesti di violenza subiti a bordo, consistiti in percosse con bastoni o con cinghie, reazioni scaturite anche dal semplice vociare considerato eccessivo o da banali richieste di cibo e acqua.

A causa del forte caldo e della mancanza di acqua potabile, molti dei migranti hanno accusato dei malori e hanno raccontato di aver visto morire i loro compagni di viaggio per il caldo e la disidratazione, essendo stati tutti costretti a bere anche l’acqua del mare e del motore.

In particolare uno di loro ha riferito che, sempre nel corso della traversata, i membri dell’equipaggio del peschereccio hanno assegnato ad un migrante il compito di gestire e razionare le scorte di acqua potabile. Durante il tragitto, quando la persona che si occupava di questa mansione si è rifiutata di svolgerla o non usava la dovuta parsimonia, è stata picchiata violentemente, con l’ulteriore spiacevole conseguenza per i migranti di subire un ulteriore progressivo razionamento dell’acqua da bere.

Sulla base degli elementi raccolti, i cinque soggetti sottoposti a fermo per i reati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e morte come conseguenza di altro delitto, sono stati condotti nella casa circondariale di MessinaGazzi”.

Foto di repertorio

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Caldo Capitaneria di porto Casa Circondariale di Messina Gazzi Disidratazione Evidenza G.I.C.O. Guardia di Finanza di Messina Malore Medico legale Messina messina cronaca Messina Notizie Molo Norimberga Polizia Scientifica Procura della Repubblica di Messina Rilievi Salma Soccorso Squadra Mobile della questura di Messina

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 16 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Aumento costi trasporto marittimo verso isole…

2 ore fa
  • Cronaca

Riapre domani lo svincolo di Enna sull’A19. Sarà presente Schifani

ENNA - Domani, giovedì 17 aprile, sarà riaperto completamente al traffico lo svincolo di Enna sull'A19…

2 ore fa
  • Cronaca

Assemblea lavoratori ODA si sposta in Prefettura. Renna: “Entro fine aprile i pagamenti”

CATANIA - Arrivano nuovi aggiornamenti sul caso mancati stipendi per lavoratrici e lavoratori ODA. L'assemblea…

2 ore fa
  • Cronaca

Vigili del Fuoco in visita all’Hospice Pediatrico del Garibaldi Nesima

CATANIA – Una mattinata all’insegna della solidarietà e del calore umano quella vissuta oggi all’ospedale…

2 ore fa
  • Scuola

Borse di studio dottorati, oltre 13 milioni per l’anno 2025-26

SICILIA - Ammonta a oltre 13,8 milioni di euro la somma destinata dalla Regione Siciliana…

2 ore fa
  • Cronaca

Nasconde un telefono nello spogliatoio per filmare le colleghe: lo scandalo all’Asp di Palermo

PALERMO - Scandalo a Palermo dove un operatore 50enne dell'Asp avrebbe lasciato una telecamera nascosta…

2 ore fa