Intensificati i controlli a Patti: sanzioni e denunce

Intensificati i controlli a Patti: sanzioni e denunce

PATTI – Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Patti hanno rafforzato i controlli sul territorio, predisponendo specifici servizi volti alla prevenzione e repressione di reati e illeciti. Particolare attenzione alle verifiche nelle sale giochi, al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti e alle violazioni del Codice della Strada.

I controlli a Patti

Controllate sei sale giochi e scommesse, con sanzioni complessive superiori a 13.000 euro. Contestata in un caso una violazione per aver consentito la partecipazione a giochi pubblici da parte di minorenni: trovati all’interno della sala due giovani sotto i 18 anni intenti a giocare. Sanzionata un’altra attività per il mancato pagamento della prevista imposta sugli intrattenimenti.

Le violazioni al Codice della Strada

Nell’ambito dei controlli alla circolazione stradale, effettuati anche in orario notturno, fermate oltre 80 persone. Elevate contravvenzioni per diverse infrazioni al Codice della Strada. Incluse anche condotte di guida pericolose per pedoni e automobilisti.

I Carabinieri hanno deferito in stato di libertà un 36enne per guida in stato di ebbrezza alcolica e rifiuto di sottoporsi agli accertamenti per l’uso di sostanze stupefacenti. Denunciato anche a un 71enne per detenzione abusiva di armi.

Le attività antidroga

Nel corso delle attività antidroga:

  • denunciati in stato di libertà tre giovani per detenzione ai fini di spaccio, trovati in possesso di 14 grammi di hashish.
  • segnalate alla Prefettura di Messina sei persone come assuntori di stupefacenti, poiché trovate con modiche quantità di hashish per uso personale.

Tutte le sostanze sequestrate sono state inviate ai laboratori del R.I.S. per le analisi.

Note

Questi interventi sono stati condotti nel rispetto del diritto di cronaca e della presunzione di innocenza degli indagati. Quest’ultimi, in attesa della conclusione delle indagini preliminari e del giudizio definitivo, devono essere considerati non colpevoli. Il procedimento, che avverrà nel contraddittorio tra le parti, potrebbe concludersi con l’assoluzione o l’accertamento dell’assenza di responsabilità a loro carico.