MESSINA – Nei giorni scorsi, la Squadra Mobile e la Sezione Investigativa del Servizio Centrale Operativo di Messina hanno condotto specifiche attività di contrasto al traffico di armi e allo spaccio di sostanze stupefacenti nei quartieri cittadini caratterizzati da elevata densità criminale.
Il 25 luglio, in una prima occasione, vicino alla barriera autostradale dello svincolo di Tremestieri, due messinesi, di 36 e 20 anni, sono stati arrestati in flagranza di reato. Erano in possesso di due pistole, di cui una di calibro 357 magnum, e di una mitraglietta Skorpion tipo guerra. È stata inoltre effettuata una denuncia nei confronti di un minore che era in loro compagnia. Gli uomini sono stati arrestati per i reati di porto e detenzione illecita di armi da fuoco, ricettazione e detenzione abusiva di cartucce. Il minore è stato deferito per gli stessi reati ed affidato al genitore.
Il 28 luglio, nel pomeriggio, una donna di 34 anni è stata arrestata dopo essere stata sorpresa con comportamento sospetto in un quartiere ad elevata densità criminale. Nel corso del controllo, è stata trovata in possesso di circa 1,2 chilogrammi di cocaina e 80 grammi di marijuana. La donna è stata arrestata e condotta nel carcere di Messina-Gazzi.
Nello stesso contesto delle attività di controllo del territorio e repressione degli stupefacenti, è stato arrestato un uomo di 25 anni responsabile della cessione di un panetto di cocaina a terzi. Sono stati deferiti a piede libero anche i destinatari della sostanza stupefacente. In seguito a ulteriori investigazioni, è stato individuato un deposito in cui erano nascoste armi, droga in notevoli quantità e munizioni di vario genere. Un minore che aveva la chiave del locale è stato arrestato. Nel deposito sono stati rinvenuti e sequestrati oltre 26 chilogrammi di marijuana, poco più di tre chili di hashish, una pistola, un fucile e circa 190 grammi di cocaina.
Il minore arrestato è stato associato al Centro di Prima Accoglienza per Minori di Catania.
È importante sottolineare che le indagini preliminari sono ancora in corso, e le accuse formulate troveranno riscontro nella fase dibattimentale e nei successivi gradi di giudizio, nel rispetto della presunzione di innocenza garantita dalla Costituzione fino a sentenza definitiva.
PALERMO - Controlli capillari da parte dei carabinieri della Stazione di San Filippo Neri, costantemente…
CATANIA - Dal 24 al 30 marzo 2025, quindici studenti delle classi prime della scuola…
PATERNÒ - Il 2 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, nell’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione…
PALERMO - Il Palermo strapazza il Sassuolo e fa sua una partita intensa e spumeggiante…
SAN GIOVANNI LA PUNTA - A partire dall’anno scolastico 2025/2026, l’Istituto Statale Galileo Ferraris, con sede…
CATANIA - Il progetto SiderBrick rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la…