Controlli straordinari a Sant’Agata di Militello: sequestri, sanzioni e chiusi esercizi commerciali

Controlli straordinari a Sant’Agata di Militello: sequestri, sanzioni e chiusi esercizi commerciali

MESSINA – Durante lo scorso weekend, su disposizione del Questore Annino Gargano, la Polizia di Stato ha effettuato un’intensa operazione di controllo del territorio.

Le attività sono state condotte dagli agenti del locale commissariato, con il supporto del reparto prevenzione crimine “Sicilia Orientale”, e hanno portato a numerosi sequestri e sanzioni.

Nel corso delle verifiche, le forze dell’ordine hanno controllato 80 veicoli e identificato 214 persone, contestando diverse infrazioni al Codice della Strada.

Tra queste, il sequestro di un’autovettura priva di copertura assicurativa.

Controlli nei locali

Grande attenzione è stata riservata anche agli esercizi commerciali. Sei attività sono state sottoposte a verifiche dagli agenti, in collaborazione con il personale dell’Asp di Messina.

In una macelleria riscontrate irregolarità nella tracciabilità dei prodotti. La merce di provenienza sconosciuta è stata sequestrata e il titolare dovrà provvedere alla sua distruzione. L’ammontare delle sanzioni è stato di 5.500 euro.

In un bar sono state rilevate gravi violazioni igienicosanitarie, con conseguente sanzione di 4mila euro e chiusura immediata dei locali.

In un circolo privato è stata accertata l’assenza della SCIA per la somministrazione di cibo e bevande. Contestata un’infrazione amministrativa di 5mila euro.

I controlli ai soggetti sottoposti a misure cautelari

A seguito dell’operazione, il Questore Annino Gargano ha emesso quattro provvedimenti di Avviso Orale nei confronti di soggetti già sottoposti a misure cautelari.

Su proposta del commissariato di Sant’Agata di Militello, e dopo un’accurata istruttoria della Divisione Anticrimine della Questura di Messina, questi individui sono stati ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica.

L’operazione conferma l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare le illegalità e garantire il rispetto delle norme, a tutela della sicurezza e della salute pubblica.