MESSINA – Continuano i controlli nelle Isole Eolie, finalizzati alla prevenzione e alla repressione dei reati che riguardano la sicurezza sui luoghi di lavoro e l’emersione del “lavoro nero“.
Disposti dal comando provinciale carabinieri di Messina, d’intesa con il Dirigente dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Messina Architetto, Enrico Zaccone.
Controlli nei cantieri
I carabinieri della Compagnia di Milazzo e il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Messina hanno svolto i controlli. Hanno sottoposto a verifica tre cantieri allestiti nelle località Malfa e Santa Maria Salina, del territorio Eoliano.
I controlli hanno avuto come finalità la verifica del rispetto delle normative di settore, con particolare riferimento alla tutela e alla sicurezza dei lavoratori.
L’esito dei controlli militari
All’esito delle attività, i militari dell’Arma hanno accertato violazioni in due cantieri. Contestata l’omessa formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e la mancata dotazione dei dispositivi di protezione individuale per i lavoratori. Infatti, i lavoratori non hanno effettuato la prescritta visita medica e non sono formati sui rischi dell’attività in cantiere.
Le sanzioni attuale contro le violazioni
I due titolari dei cantieri, non in regola, sono stati denunciati all‘Autorità Giudiziaria e sono stati sanzionati con una multa di 30mila euro. Le due attività sono state sospese con l’obbligo di regolarizzare la posizione di 4 lavoratori “in nero“.
La campagna dei controlli dei carabinieri del Comando Provinciale di Messina e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, nel settore edile, proseguirà nei prossimi mesi in tutta la provincia, con il principale scopo di prevenzione alle gravi violazioni, che danneggiano fortemente i diritti dei lavoratori e mettono a serio rischio la loro incolumità.
Controlli militari contro i delitti predatori
Le Isole Eolie sono interessate anche da altri controlli. I carabinieri della compagnia di Milazzo hanno predisposto servizi di controllo straordinari per prevenire e contrastare i delitti predatori.
Nello specifico l’uso e spaccio di stupefacenti, violazioni del Codice della Strada e condotte illecite che possono mettere in pericolo i cittadini.