Scuola

L’Istituto Comprensivo G. Fava di Mascalucia celebra la Pasqua insieme ad un mondo colorato di blu

MASCALUCIA – Nei giorni che precedono la Santa Pasqua sono molte le attività che accompagnano i bambini nelle loro giornate scolastiche. Per l’Istituto Comprensivo “G. Fava” di Mascalucia (CT), diretto dalla professoressa Maria Gabriella Capodicasa, è stato un momento di riflessioni e dialoghi, sia per gli alunni della scuola primaria che per quelli della scuola dell’infanzia.

Le attività non riguardano solamente l’allestimento di lavoretti da donare e dedicare ai genitori, ma anche in momenti di riflessione da condividere con compagni e insegnanti sulla festa, fra le più solenni della religione cristiana, che celebra il passaggio dalla morte alla vita di Gesù Cristo. Gli alunni hanno reso i momenti di riflessione particolarmente intensi e profondi attraverso i loro interventi e nelle produzioni scritte, descrivendo i loro personali stati d’animo e le loro percezioni riguardo la celebrazione.

Creativi i manufatti pasquali realizzati utilizzando svariati materiali, compreso quello riciclato, e mettendo così anche in pratica alcuni obiettivi del curricolo trasversale di Educazione Civica, relativi al valore del rispetto per l’ambiente. Un argomento scelto per l’esigenza di radicare nella cultura degli alunni, sin dalla scuola dell’infanzia, la consapevolezza che l’ambiente è un bene fondamentale, che va assolutamente tutelato.

Assieme alle attività riguardanti la Santa Pasqua, gli alunni dell’Istituto Fava non hanno dimenticato di ricordare la Giornata Mondiale dell’Autismo, celebrata annualmente il 2 aprile. Una giornata preziosa, così declamata da Albert Jacquard: “La nostra ricchezza è fatta dalla nostra diversità: l’altro ci è prezioso nella misura in cui ci è diverso, che ha l’obiettivo sia di richiamare l’attenzione di tutti, sui diritti delle persone affette dallo spettro autistico, sia di riunire le organizzazioni di tutto il mondo per collaborare sulla ricerca, diagnosi e trattamento di questa sindrome così tanto diffusa nel mondo”.

La Giornata è stata voluta e istituita dall’Assemblea Generale dell’Onu nel 2007 attraverso la “Risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007”, che ha fatto propria la proposta presentata dalla rappresentante del Qatar, Sheikha Mozah bint Nasser al-Missned, che aveva lo scopo di focalizzare l’attenzione delle organizzazioni sia nazionali che mondiali sull’autismo per collaborare insieme nell’ambito della ricerca scientifica.

Successivamente è nata l’AutismSpeaks, che ha promosso nel 2010 l’iniziativa “Light it up blue” per accrescere e sollecitare la società verso la conoscenza e la consapevolezza sull’autismo, scegliendo il colore blu a livello simbolico. Il colore blu adottato non solo dalle pubbliche amministrazioni per colorare monumenti ed edifici, ma anche da parte della scuola, per la quale tale ricorrenza rappresenta un momento di consapevolezza e riflessione fondamentale essendo essa stessa luogo privilegiato, accanto all’ambiente familiare, per lo sviluppo sociale per tutti i bambini affetti da tale sindrome.

“La scuola rappresenta un momento focalizzante, dove avvengono quelle dinamiche che stimolano tutti bambini incondizionatamente alla crescita e al potenziamento dello sviluppo emotivo-cognitivo. Per tale motivo, anche quest’anno, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, seppur con i notevoli problemi determinati dal Coronavirus, gli alunni della scuola ‘G. Fava’ di Mascalucia, hanno condiviso con le loro insegnanti questa ricorrenza preparando bellissimi lavori per sostenere e continuare a esser vicini ai compagni affetti dalla sindrome autistica, nel rispetto di un mondo colorato di blu”, si legge in una nota dell’Istituto.

 

Redazione

Post recenti

  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

4 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

6 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

6 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

6 ore fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

6 ore fa
  • Cronaca

Controlli sui luoghi di lavoro a Giarre: 3 titolari denunciati, 2 attività sospese e sanzioni per oltre 11mila euro

CATANIA -  Proseguono i controlli dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Catania, impegnati…

6 ore fa