ITALIA – Dopo quasi una settimana di emozioni, colpi di scena e performance indimenticabili, il sipario sta per calare sulla 75esima edizione del Festival di Sanremo.
Questa sera, il Teatro Ariston si trasforma nell’arena definitiva: 29 artisti, un solo vincitore, milioni di occhi puntati sul palco più prestigioso d’Italia.
Le scommesse impazzano, il televoto è pronto a ribaltare ogni pronostico e il pubblico attende con il fiato sospeso: chi sarà il vincitore?
Alla conduzione, a fianco di Carlo Conti, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Ma prima di scoprire cosa ci riserverà l’ultimo round della kermesse canora, vediamo un recap di ieri sera.
Ieri è stata la volta dei duetti e delle cover. E gli ascolti letteralmente “volano“: 70,8% di share e 13.575.000 spettatori.
Nella terza serata – invece – gli spettatori erano stati 10.700.000 con il 59,8% di share e nella seconda serata 11.700.000 con il 64,5% di share. Mentre la prima serata, martedì scorso, aveva raggiunto 12.600.000 spettatori e il 65,3% di share.
A trionfare è stata Giorgia accompagnata da Annalisa che hanno scelto “Skyfall“, brano di Adele. Chiudono la classifica i The Kolors, che si sono esibiti con Sal Da Vinci sulle note di “Rossetto e caffè“.
Particolare e insolita anche la partecipazione di Topo Gigio, insieme a Lucio Corsi, che si sono guadagnati un grandioso secondo posto.
Dietro la voce del celebre pupazzo c’è Leo Valli (pseudonimo di Carlo Migliorin), attore e personaggio televisivo con una lunga carriera alle spalle.
Lanciato da Raffaella Carrà nel 1988 come imitatore su Canale 5, Valli ha lavorato a fianco di importanti attori e partecipato a programmi di successo.
Interpretazione a dura prova emotiva per Fedez, finita con gli occhi lucidi e le parole: “Chi cerca quello che non deve trova quello che non vuole/Ti ho dato tutte le ragioni per essere una bella stronza“. Bene per il cantante e Marco Masini che arrivano terzi.
Di seguito la classifica completa che – in ogni caso – non influirà su quella finale:
Forti emozioni con Paolo Kessisoglu che ha cantato insieme alla figlia Lunita il brano dal titolo “Paura di me“. Il brano è dedicato alle problematiche emotive e psicologiche che affliggono oggi tanti adolescenti.
“È un mondo difficile, è una società complicata. I giovani sono complicati. La pandemia ha fatto da detonatore a un sacco di problematiche che già prima erano conosciute“, ha detto.
Mahmood ha letteralmente incendiato l’Ariston, vestito di rosso fuoco. Ha offerto al pubblico un medley esplosivo dei suoi più grandi successi (‘Nlda Intro’/’Bakugo’/’Ra Ta Ta’/’Soldi’ ‘Kobra’/ ‘Tuta gold’).
Un’esibizione travolgente, tra canto e ballo, che ha scatenato l’entusiasmo del pubblico e anche quello di Carlo Conti.
Lungo applauso, invece, per Gianni Bella al termine dell’esibizione della sorella Marcella Bella. Colpito da un ictus nel 2010, si è alzato e ha raccolto l’applauso con standing ovation della platea.
Una scelta azzeccatissima quella di affidare la co-conduzione a Geppi Cucciari, un “ciclone” di energia, battute e risate.
Durante la finale, i 29 artisti in gara si esibiranno nuovamente con i loro brani. A valutarli sarà un sistema di votazione che coinvolge il pubblico tramite televoto (34%), la giuria della sala stampa, TV e web (33%), e la giuria delle radio (33%).
I cinque artisti più votati accederanno a una Superfinale, durante la quale canteranno nuovamente e saranno sottoposti a una nuova votazione per proclamare il vincitore.
Secondo le previsioni delle case di scommesse, Cristicchi è il favorito con una probabilità di vittoria del 23%, seguito da Giorgia al 21% e Olly al 12%.
La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 1 a partire dalle 20:45 e sarà disponibile in streaming su RaiPlay.
Tra gli ospiti attesi, ci sono Gabry Ponte, storico dj e produttore musicale, pronto a far scatenare con “Tutta l’Italia“, il brano che fa da sigla a Sanremo 2025.
Ci sarà anche Vanessa Scalera, protagonista della serie Rai Imma Tataranni – Sostituto procuratore, e il famoso divulgatore scientifico Alberto Angela.
Presente tra gli ospiti, anche Edoardo Bove, giovane centrocampista della AS Roma, simbolo del talento emergente nel mondo dello sport.
Antonello Venditti riceverà un prestigioso premio alla carriera, un riconoscimento per il suo straordinario contributo alla musica italiana nel corso dei decenni.
Il Suzuki Stage, allestito in Piazza Colombo, avrà il suo protagonista per la serata finale Tedua.
Ecco la scaletta completa, con l’ordine di esibizione, dei 29 big in gara stasera:
CATANIA - La Procura Distrettuale della Repubblica di Catania ha delegato, lo scorso 6 febbraio,…
SICILIA - I fratelli Fabrizio e Federico Sansone, in arte I Sansoni, fanno il loro…
CATANIA - Un sopralluogo della sesta Commissione consiliare, guidata dalla presidente Serena Spoto, si è…
AGRIGENTO - Approvato dall'assessorato regionale delle infrastrutture, guidato da Alessandro Aricò, il decreto definitivo per…
#TgFlash Edizione del 18 febbraio 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Ponte sullo Stretto, Salvini: "Lavori…
BAGHERIA - Nuovi aggiornamenti in merito alla morte dell'84enne Salvatore Maggiore a causa dell'aggressione da…