Tutti a guardare il cielo stasera: è la notte della Superluna. Spettacolo imperdibile

Tutti a guardare il cielo stasera: è la notte della Superluna. Spettacolo imperdibile

La Superluna stanotte si farà spazio nei nostri cieli rendendosi visibile per la prima volta nel 2017. Attualmente il corpo celeste si trova nel suo punto più vicino alla Terra (Perigeo) e per questo sarà possibile vederlo circa il 16% più brillante e il 7% più grande.

Non è la prima volta che il fenomeno si verifica: ci sarebbero già stati 4 episodi quest’anno, ma nelle volte precedenti non era stato possibile vedere alcunché perché si è trattato di lune nuove. Questa volta con l’aiuto delle tenebre (e nuvole permettendo) sarà possibile gustarsi lo spettacolo da qualsiasi punto. La luna, quindi, dovrebbe apparire più grande e brillante delle solite lune piene.

Secondo l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del “Virtual Telescope”, la distanza attuale tra la luna e la terra è di 357,495 chilometri rispetto la distanza media che si attesterebbe intorno ai 384mila chilometri. La luna meno brillante del 2017, quella del 9 giugno, sarebbe stata distante dalla terra addirittura 406,268 chilometri. Masi inoltre spiega come la luna descriva un’orbita ellittica attorno al nostro pianeta e come quindi la distanza con la terra non possa essere costante, con picchi di “vicinanza” (perigeo) e “lontananza”(apogeo). Ma dato che la Luna Nuova non si può vedere in cielo, l’unica Superluna è quella piena.

A marzo del 2016 si è, però, verificata un’eccezione: la Superluna è coincisa infatti con una un’eclissi solare. Per questo, l’orario notturno, secondo lo scienziato, favorirebbe anche la visione dell’evento con dei picchi al tramonto e all’alba. Stanotte non sarà l’ultima occasione però di alzare il naso all’insù ma sarà la prima di una lunga serie di Superlune: le prime del nuovo anno, infatti, sono previste per il 2 e il 31 gennaio 2018.