Se è vero che il sorriso è quella linea curva che raddrizza ogni cosa, i film comici sono un antidoto infallibile contro il malumore. Una vera e propria arma per allontanare i cattivi pensieri ed evadere, anche solo per qualche ora, da una quotidianità che a volte lascia troppo poco spazio all’umorismo.
L’Italia è tra i Paesi più divertenti al mondo
Se si parla di comicità non si può non pensare all’Italia che, in base a quanto emerso da un recente studio, è l’ottavo Paese più divertente al mondo. Lo dicono gli esperti di apprendimento linguistico di Preply, dopo aver raccolto e analizzato le recensioni di 200 commedie di 20 Paesi.
Fonte foto Preply
Perché l’umorismo italiano piace così tanto
“L’umorismo italiano – si legge nei risultati della ricerca condotta da Preply – si distingue per la sua capacità di incorporare in modo ingegnoso l’arguzia e l’umorismo in argomenti seri, pur rimanendo rispettoso. Ne è un esempio il film premio Oscar ‘La vita è bella‘ di Roberto Benigni, che riesce a coniugare perfettamente umorismo e cuore“.
L’intervista alla psicologa Carla Pollicino
La risata è uno strumento estremamente “potente” poiché in grado di influire in modo significativo sull’organismo.
Proprio per approfondire i suoi numerosi benefici è intervenuta ai microfoni di NewSicilia la psicologa Carla Pollicino.
-
Quali sono i benefici dei film comici? Le risate provocate da questo genere di prodotti cinematografici che impatto hanno su di noi?
“Se si pensa ai film comici vengono in mente film ‘leggeri’, non troppo impegnativi, ‘scaccia pensieri‘. Si tratta di quel genere di film che si tende a prediligere dopo una lunga giornata di lavoro, o per rilassarsi, ma che contengono comunque rappresentazioni della realtà in cui interagiamo costituendo quindi un interessante spunto di riflessione.
Le risate spontanee che vengono guardando i film comici hanno effetti positivi sul nostro organismo sia fisici che psichici; il primo è la riduzione dei livelli di cortisolo. Il cortisolo è noto come ormone dello stress che, se in quantità eccessive e prolungate, favorisce il mantenimento di elevati livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue e influenza il deterioramento della nostra memoria a breve termine e quindi dei nostri ricordi.
Tra gli altri vantaggi associati ad una bella risata vi sono quelli che derivano dalla produzione di endorfine e dopamina che portano ad una sensazione di piacevolezza e appagamento migliorando l’umore, contribuendo a regolare la pressione sanguigna e a rafforzare il nostro sistema immunitario“.
-
Quali possono essere le cause per cui, tra una vasta gamma di film, a volte ci si ritrova a scegliere proprio un prodotto “leggero”? Può influire anche la necessità di evadere dalla realtà alla ricerca di qualche ora di spensieratezza?
“Ci troviamo in una realtà caotica, in cui i ritmi sono sempre più frenetici, i problemi sempre più frequenti e più grandi e in cui ci viene chiesto di mantenere standard sempre più elevati. Scegliendo contenuti più ‘leggeri’ abbiamo la possibilità di prenderci una pausa da tutto questo, di rallentare, di riuscire a ridere e alleggerirci senza troppo sforzo di fronte a battute o a vicende a volte paradossali. Riusciamo ad allontanare ansie e preoccupazioni e a vedere le cose anche da prospettive differenti. Ritrovarsi la sera insieme ad amici e/o familiari a guardare film comici, a ridere insieme può inoltre favorire la condivisione e migliorare le relazioni in modo più semplice e spontaneo“.