Oggi inizia l’estate, il 21 giugno è il giorno più lungo dell’anno

Oggi inizia l’estate, il 21 giugno è il giorno più lungo dell’anno

ITALIA – È ufficialmente iniziata l’estate. Con il solstizio del 21 giugno, l’emisfero Nord della Terra riceve il massimo quantitativo di luce solare dell’anno: oggi sarà infatti il giorno più lungo e la notte più corta.

Un evento astronomico affascinante, ma anche carico di significati simbolici e culturali, celebrato da secoli in molte parti del mondo.

Cos’è il solstizio d’estate

Il termine “solstizio” deriva dal latino sol (Sole) e sistere (fermarsi), a indicare il momento in cui il Sole sembra rallentare la sua corsa e restare immobile nel cielo. In realtà, ciò che accade è che la Terra raggiunge il punto della sua orbita in cui l’asse terrestre è inclinato al massimo verso il Sole.

Questo provoca la maggiore durata della luce diurna nell’emisfero settentrionale.

Oggi, il Sole è sorto alle 05:36 e tramonta alle 20:51, regalando 15 ore e 15 minuti di luce. Un record annuale, destinato ora a decrescere gradualmente fino al solstizio d’inverno.

I movimenti della Terra

Il solstizio si verifica per via dell’inclinazione dell’asse terrestre: se fosse perfettamente perpendicolare al piano dell’orbita, ogni giorno avrebbe la stessa durata. Ma proprio grazie a questa inclinazione, la luce solare si distribuisce in modo diseguale nel corso dell’anno, regalando stagioni diverse.

Dopo il solstizio d’estate, le giornate inizieranno lentamente ad accorciarsi, anche se in modo quasi impercettibile nelle prime settimane.

Il cielo regala uno spettacolo

A rendere ancora più suggestivo questo passaggio stagionale, alle prime luci dell’alba del 22 giugno, sarà possibile osservare una congiunzione celeste tra la Luna calante e Venere, sull’orizzonte a Est, nella costellazione dell’Ariete.

Un’occasione per gli appassionati di astronomia e non solo.

Una tradizione millenaria

Il solstizio d’estate non è solo un evento scientifico: da millenni è celebrato in tutto il mondo come simbolo di fertilità, abbondanza e rinascita.

Nell’antichità si accendevano fuochi propiziatori e si praticavano riti legati alla natura e alla spiritualità, molti dei quali sopravvivono ancora oggi sotto forma di festività popolari e cerimonie religiose.

Uno dei luoghi più emblematici è Stonehenge, in Inghilterra, dove migliaia di persone si radunano ogni anno per ammirare il Sole che, durante il solstizio, si allinea perfettamente con le pietre del misterioso sito neolitico.

Una nuova stagione alle porte

Giugno è già entrato nel vivo con giornate sempre più calde e affollate di bagnanti sulle coste. Ma l’estate, quella astronomica, comincia solo oggi. Il solstizio segna l’inizio simbolico della “bella stagione”, tra viaggi, vacanze e il desiderio di vivere all’aria aperta.

Un invito a godere della luce, della natura e del tempo ritrovato, proprio come facevano gli antichi.