Arriva un momento nella vita delle donne in cui qualcuno ricorda loro che non hanno più 20 anni e la menopausa è alle porte.
C’è chi le invita a “prepararsi al peggio“, dato che “nulla sarà più come prima“. Inizia un vero e proprio bombardamento mediatico e gli effetti sono devastanti: la paura condiziona notevolmente la donna che si appresta a iniziare semplicemente una nuova stagione della vita, quella in cui può essere finalmente sé stessa, al di là di stereotipi e falsi miti.
Nessuno “racconta”, però, una storia differente che è poi quella reale: si parla indubbiamente di trasformazione, ma non quella che siamo abituati a sentire parlare.
Una maggiore consapevolezza, apprendendo nuovi strumenti e riflettendo sul tema, può aiutare le donne ad avvicinarsi alla menopausa in modo più sereno, centrato con la loro natura, in modo da acquistare più sicurezza del mondo e di loro stesse in questo delicato passaggio.
A partire da questo si arriva a scoprire quello che rivela la trasformazione della menopausa in tutte le donne, diventando potenti, forti, invincibili.
Questo è lo scopo del convegno online “Verso la menopausa e oltre”, organizzato e ideato da Gabriella Catania, esperta in educazione sessuale, di Donne Appassionate, che si svolgerà dal 12 al 19 dicembre, in modo totalmente gratuito.
Vediamone le caratteristiche nel dettaglio.
A disposizione su un’unica piattaforma 27 relazioni di esperte.
Comodamente da casa, senza necessità di spostarsi, viaggiare, soggiornare, sostenere costi elevati. In tutta privacy senza doverlo condividere con nessuno.
Ore di contenuto di eccellente valore che è possibile vedere in qualsiasi momento durante la giornata.
Ma c’è di più: per studiare meglio le tematiche, ci sarà un’apposita offerta per ottenere tutti i contenuti e sfruttarli per un anno.
Un capitale di conoscenze pronto per essere ascoltato, maturato, goduto in ogni suo particolare.
Si potranno mettere poi in pratica i consigli e tutte le donne saranno pronte per ottenere un’abbondanza di benefici positivi per la vita sessuale e non solo.
Può partecipare chiunque ma principalmente è rivolto alle donne di tutte le età che vogliano informarsi sul tema (anche con largo anticipo, come sarebbe giusto).
Donne che si sentano chiamate ad approfondire, a capire meglio cosa stanno vivendo o cosa forse potrebbero vivere nel loro futuro, risolvendo eventuali dubbi.
Ma è rivolto anche agli uomini che vivono accanto alle donne, che vogliano comprendere meglio i turbamenti che possono accompagnare questa fase di passaggio.
Semplici domande preliminari:
Se la risposta a queste domande – o alla maggior parte – è affermativa, allora il convegno è quello che fa al caso vostro.
In sintesi, ecco cosa si imparerà:
Il cammino che avvicina alla menopausa è lento e dura anni per dare modo al nostro corpo e alla nostra psiche di accettare la trasformazione.
Procede con piccoli cambiamenti che a volte non vengono percepiti nemmeno, eppure ci sono. Imparare ad avvertirli e ad accoglierli, preparandosi fisicamente e emotivamente, è il primo passo da compiere.
Lo step successivo è quello di rompere i tabù e i pregiudizi che hanno a che fare con la menopausa e la sessualità, per scoprire una nuova fase in cui il cambiamento non è necessariamente sinonimo di peggioramento.
Scoprire nuove modalità di vivere la sessualità, l’erotismo, il sexappeal, può aprire nuovi orizzonti e modificare le proprie credenze.
Nel nostro mondo quando si parla di menopausa si parla di disturbi, fastidi, problemi. Tutti dati per inevitabili e a cui cercare di porre rimedio, in qualche modo.
Gabriella Catania, esperta in educazione sessuale, intervenuta ai nostri microfoni, ci ha detto: “Inevitabilmente l’idea che ci facciamo è che una volta che arriva quel momento tutto cambi repentinamente e non in meglio. E quindi è logico che ogni donna cerchi di allontanare da sé anche solo l’idea di quel momento“.
Ma è ora di sfatare tutti i falsi miti: “Nessuno ci dice invece che i disturbi più seri colpiscono solo una minoranza di donne, nessuno ci dice che non sono inevitabili, nessuno ci dice che moltissime non li hanno. Semplicemente ci si lascia credere che così sarà per tutte. Non è così!”.
“Un altro grosso stereotipo sulla menopausa è che sia la tomba del sesso, ossia che in un lampo crollino il desiderio e ogni fantasia erotica e dunque che la vita di coppia possa subire un grosso danno per colpa nostra”, prosegue.
“Non è così, si può vivere una serena vita sessuale fino all’ultimo giorno della nostra esistenza e la ricerca del piacere dovrebbe essere considerata da tutti come la forma più importante della gioia di vivere, quella che ci tiene in vita. A tutte le età“, rimarca con determinazione.
Più di ogni altri momento della vita, le donne in questa fase devono prendersi cura di loro stesse, non solo perché il corpo lo richiede, ma anche e soprattutto perché meritano di attenzionare i loro bisogni prima di ogni altra cosa.
È giusto comprendere i piccoli e grandi errori fatti nel passato per essersi messe sempre all’ultimo posto nella lista delle priorità.
“Il modo in cui viviamo la menopausa dipende da come abbiamo vissuto anni prima di arrivarci. Mi spiego. Se in precedenza abbiamo avuto una vita sessuale serena e piacevole, ma soprattutto se abbiamo avuto un corretto e sano rapporto con noi stesse, col nostro corpo e col piacere, l’arrivo della menopausa non potrà stravolgerlo“, afferma la nostra intervistata.
E ancora: “Se abbiamo compreso durante gli anni che la sessualità e il piacere non possono essere racchiusi in brevi momenti di intimità di coppia, ma si tratta di qualcosa di molto più ampio che non si limita all’incontro dei genitali, allora la menopausa non sarà un problema, perché sapremo come mantenere quel contatto con la nostra vitalità in molti modi“.
“Se abbiamo saputo prenderci cura di noi, se siamo consapevoli del corpo, del desiderio, delle fantasie e sappiamo come alimentarle ogni giorno, la menopausa non ci priverà del gusto del piacere, in nessun senso“, spiega.
La menopausa, come accennato, è un momento di grandi stravolgimenti, invita le donne a guardarsi dentro senza filtri e capire verso dove vogliono dirigersi, come vogliono vivere i prossimi anni, spingendosi verso dove non hanno mai osato finora, così come insegnano grandi donne del passato.
Nel convegno le esperte cercano di raccontare come possiamo prenderci cura di noi, sotto diversi aspetti, senza temere i cambiamenti a cui la vita ci sottopone giorno per giorno.
Gabriella Catania a tal proposito: “L’obiettivo è accompagnare le donne che vorranno ascoltarlo verso una consapevolezza più profonda di questo momento della vita e a viverlo con il minor carico di ansie, preoccupazioni e problemi possibile, perché sappiamo bene che tutto questo amplifica quelli che chiamiamo disturbi“.
A molte donne, inutile negarlo, proprio per l’informazione errata ricevuta, la menopausa fa paura.
Ma cosa spaventa loro maggiormente? A questa domanda, la nostra intervistata ha risposto: “Le paure sono quelle legate all’invecchiamento, al presunto minore sex appeal nei confronti del/della partner, la paura di poter avere disturbi invalidanti che impediscano la prosecuzione della normale vita sessuale, ma anche di relazione (per alcune donne le caldane sono ancora vissute con vergogna per esempio)“.
Tra l’altro, “non tutto è legato alla carenza ormonale, ma molto deriva dalle paure che viviamo e a come riusciamo ad affrontarle“.
Le 27 professioniste che intervengono nel convegno, ognuna per la propria area, sono in grado di darci tantissimi consigli e chiavi di lettura che possono cambiare la visione che abbiamo sempre avuto della menopausa.
Tirando le fila, è ora di chiedersi perché è bene trattare proprio il tema della menopausa. Alla base, c’è molto di più di una semplice informazione.
“Sono assolutamente convinta che il tema della menopausa rappresenti un tabù dentro un tabù più grande, che riguarda ancora la sessualità femminile“, sostiene l’ideatrice di Donne Appassionate.
“È venuto il momento di cambiare le tante credenze che abbiamo ereditato e che limitano tanto la nostra vita. Non siamo venute al mondo per soffrire, ma per stare bene: ed è questo che voglio che tutte le donne sappiano”, conclude.
Dunque, il convegno, mixando un po’ di storia, introspezione, attenzione a quello che accade intorno, aiuterà le donne a capire meglio a cosa o chi rivolgere i “Sì” e a chi, invece, dedicare inesorabili “No”.
Chiunque volesse mettersi in contatto con Gabriella Catania, nostra intervistata e esperta in educazione sessuale, nonché creatrice del convegno, può contattarla ai seguenti recapiti:
CATANIA - Un’esperienza indimenticabile per otto studentesse e studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Cannizzaro” di Catania,…
MASCALUCIA - All’Istituto di Istruzione Superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia l’inclusione passa anche dal mondo…
CATANIA – Si conclude con un’esplosione di musica, colori e fantasia la rassegna teatrale per…
CATANIA - Un 26enne di Catania, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il…
CATANIA - Un’articolata operazione della Polizia di Stato - denominata "El Rais" - è in…
CATANIA - Etna nuovamente in eruzione. Lo comunica l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio…