TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

La figura dello psicologo. Sfatiamo il mito col dottor Bettini: “Ascoltare, parlare poco e scrivere ancor meno”

La figura dello psicologo. Sfatiamo il mito col dottor Bettini: “Ascoltare, parlare poco e scrivere ancor meno”

NewSicilia | Scienze | Italia 23/10/2024 7:00 Enrico De Pasquale 0

La figura dello psicologo ha subìto nel corso degli anni una notevole evoluzione, trasformandosi profondamente rispetto a quella che era l’immagine iniziale. Con il passare degli anni, la psicologia si è invece imposta come una disciplina fondamentale per il benessere globale dell’individuo, trovando applicazione in svariati ambiti della vita sociale, lavorativa e scolastica. Non è più percepita solo come una scienza legata al trattamento di disturbi psichici, ma come uno strumento prezioso per tutti coloro che vogliono migliorare il proprio equilibrio emotivo, prendere decisioni consapevoli e affrontare le sfide della vita con maggiore serenità.

Sfatare il mito dello psicologo

Nonostante questa maggiore integrazione della figura dello psicologo nel tessuto sociale, persistono ancora numerosi pregiudizi e luoghi comuni.

Alcuni vedono ancora la psicoterapia come una sorta di “ultima risorsa”, da evitare a meno che non ci si trovi in una situazione di crisi estrema, mentre altri pensano che lo psicologo sia utile solo a chi è “malato”, e non a chi vuole semplicemente migliorare aspetti della propria vita o acquisire nuove competenze emotive.

Parola all’esperto: cosa ci dice il dottor Bettini

In tale contesto, il dottor Sergio Bettini, ai nostri microfoni, ha fornito una panoramica dettagliata su questa figura.

Nato a Bologna, vive e lavora ad Alessandria. Ha conseguito la maturità classica al Liceo “Plana” di Alessandria e una laurea in Lettere moderne all’Università di Genova, con una specializzazione in Psicologia all’Università di Torino. Dopo aver insegnato materie letterarie nelle scuole, ha lavorato per dieci anni alla Michelin di Spinetta Marengo, occupandosi di selezione e formazione del personale.

Per oltre vent’anni, è stato Direttore del Centro di orientamento scolastico e professionale di Alessandria, una struttura innovativa in Italia. Iscritto all’Albo degli Psicologi del Piemonte, esercita come libero professionista, offrendo consulenza a studenti, famiglie e scuole, con esperienza anche in Master universitari e in consulenze per enti pubblici e privati. Da oltre vent’anni, è consulente per i Saloni dello Studente organizzati da Class Editori.

L’efficacia sta nella volontà di essere aiutati

Il dottore ha spiegato che “dallo psicologo va non chi ne avrebbe davvero bisogno ma chi matura la consapevolezza di avere un problema, vuole risolverlo ed accetta di essere aiutato”.

“La Psicologia non desidera convincere nessuno della sua utilità, non cerca clienti o men che meno pazienti e non funziona se uno non parte dal principio di volere essere aiutato. Mi viene in mente in un paragone forse audace, il passo del Vangelo quando Gesù chiamato a curare il paralitico si rivolge a lui e gli chiede: ma tu vuoi davvero guarire?”.

Una scelta consapevole per chi cerca aiuto

“Non ho nulla da dire a chi non crede nella Psicologia o, a vario titolo, intende polemizzare sulla sua efficacia o perlomeno non intendo entrare in discussioni più di quanto farei con chi pensa legittimamente di avere dei benefici dalla lettura dei Tarocchi o dalla divinazione delle foglie del the. La Psicologia nasce come scienza un centinaio di anni fa e nasce come cura verso cui rivolgersi volontariamente e spontaneamente e si è ampiamente dimostrato che non funziona verso i soggetti forzati ad avvicinarsi ad essa“.

“Nel tempo ci si chiesti se potesse essere utile come potenziamento di altri aspetti del comportamento e questi sono stati identificati, semplificando, in tre ambiti: la presa di decisione, la gestione dell’ansia e, ultimamente, la creatività. Personalmente occupandomi di orientamento con gli adolescenti offro a loro delle conferenze volte a conoscere meglio il processo decisionale in vista della scelta, importante anche se non definitiva, di una prosecuzione di studi al termine della Scuola superiore”.

Ascoltare, sempre

“Ciò che invece la psicologia non dovrebbe fare è perpetuare un’idea di pret-a-porter diagnostico, fonte di passività e deresponsabilizzazione degli studenti, ma questo meriterebbe un discorso ampio e comunque preferisco considerare quello che si dovrebbe fare piuttosto che criticare chi comunque si impegna a fare”.

“Un’ultima considerazione: il mestiere dello Psicologo è ascoltare, parlare poco e scrivere ancor meno. E mai utilizzare i social. Perlomeno, questa è la mia filosofia. ‘Vivi nascosto‘, come diceva Epicuro”.

Tags: dottor sergio bettini|Evidenza|figura psicologo|mito psicologo|psicologia

Articoli correlati

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: lo slogan “mano per la mano”, intervista alla dottoressa Sabrina Scuderi
ricorrenza

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: lo slogan “mano per la mano”, intervista alla dottoressa Sabrina Scuderi

ITALIA - Ogni anno, il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day), una ricorrenza promossa dalla FAO (Organizzazio [...]
Read More
Agata Gamuzza 0 16/10/2025
All’ospedale Villa Sofia-Cervello firmato protocollo per avviare terapie geniche nei pazienti talassemici
Medicina

All’ospedale Villa Sofia-Cervello firmato protocollo per avviare terapie geniche nei pazienti talassemici

PALERMO - Un importante passo avanti nella lotta contro la talassemia. Firmato un protocollo d'intesa tra l'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa [...]
Read More
Redazione 0 15/10/2025
Si è insediato il nuovo direttore sanitario dell’Asp di Catania Gianfranco Di Fede
le video interviste

Si è insediato il nuovo direttore sanitario dell’Asp di Catania Gianfranco Di Fede

CATANIA – Questa mattina si è ufficialmente insediato il nuovo direttore sanitario dell’Asp di Catania, Gianfranco Di Fede, nominato ieri dal direttor [...]
Read More
Redazione 0 09/10/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Primo Festival dell’Olio Evo dell’Etna a Camporotondo, la conferenza stampa – INTERVISTE
Conferenza stampa

Primo Festival dell’Olio Evo dell’Etna a Camporotondo, la conferenza stampa – INTERVISTE

Modestina Sapia 20/10/2025 14:56
CAMPOROTONDO ETNEO - Si è tenuta sabato pomeriggio a Camporotondo Etneo, nella Sala Consiliare, la conferenza stampa riguardante il "Primo Festival de [...]
Incidente sul lavoro a San Giovanni La Punta: un morto e un ferito
Morti bianche

Incidente sul lavoro a San Giovanni La Punta: un morto e un ferito

Redazione 20/10/2025 14:53
CATANIA - Tragico incidente sul lavoro questa mattina in una vetreria di via Monte Grappa, a San Giovanni La Punta, nel Catanese. Un uomo di 58 anni h [...]
Tg Flash del 20 ottobre – EDIZIONE MATTINA
Informazione

Tg Flash del 20 ottobre – EDIZIONE MATTINA

Redazione 20/10/2025 13:30
#TgFlash Edizione del 20 ottobre 🗓 EDIZIONE MATTINA 🕒 • Sicilia al secondo posto per violenze sessuali in carcere: "Solo l'1% [...]
Le riserve naturali della Sicilia raccontate al Didacta Trentino 2025: “Identità e ricchezza ambientale”
L'esperienza

Le riserve naturali della Sicilia raccontate al Didacta Trentino 2025: “Identità e ricchezza ambientale”

Redazione 20/10/2025 13:27
SICILIA - L’assessorato del Territorio e dell'ambiente parteciperà dal 22 al 24 ottobre a Didacta Trentino 2025, la più importante fiera italiana dedi [...]
Catania, controlli della task force in tre locali del centro: sequestri, sanzioni per oltre 24mila euro e prodotti distrutti
la task force

Catania, controlli della task force in tre locali del centro: sequestri, sanzioni per oltre 24mila euro e prodotti distrutti

Redazione 20/10/2025 13:12
CATANIA – Maxicontrolli in tre attività del centro cittadino: due wine bar e un ristorante, situati rispettivamente in via Montesano, via Enrico Panta [...]
Tumori colon-retto, è allarme in Italia e grave al Sud: “Ogni 25 minuti un decesso”
Il caso

Tumori colon-retto, è allarme in Italia e grave al Sud: “Ogni 25 minuti un decesso”

Redazione 20/10/2025 12:49
ITALIA - "In Italia ogni 25 minuti abbiamo un decesso per il tumore del colon-retto, uno dei 'big killer' di ambito oncologico se non diagnosticato in [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER


Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014