Rubriche

Riforma processo civile: udienze da remoto e rito unico per separazioni, divorzi e affidamento figli

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, attuato dal governo Draghi e volto a determinare gli interventi e gli investimenti in Italia con il supporto dei finanziamenti UE del Recovery Fund, è pronto a riformare anche il processo civile. Nella direzione di una maggiore semplificazione e, dunque, efficienza. Così da porre fine ai tempi morti della giustizia per i quali ogni anno il nostro Paese viene multato dalla stessa UE.

Grazie anche agli interventi predisposti dalla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, con il PNRR non solo si vuole rimediare ai ritardi processuali, ma si vuole altresì snellire l’arretrato presente nelle aule di Tribunale, soprattutto dopo un anno di stasi e rinvii come quello appena trascorso.

Strumenti alternativi: più potere agli arbitri, mediazione e negoziazione assistita

In primo luogo, sulla falsariga del sistema anglosassone, la riforma vuole puntare sugli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie (ADR – Alternative Dispute Resolution) al fine di snellire il carico degli uffici giudiziari:

-l’istituto dell’arbitrato acquisisce maggiore rilievo con la previsione in capo all’arbitro del potere di emanare provvedimenti di natura cautelare: l’obiettivo è garantire una maggiore tutela arbitrale, del tutto equivalente a quella giurisdizionale;

-viene esteso l’ambito di applicazione della mediazione e sviluppata una mediazione delegata dal giudice (o endoprocessuale). A tal fine il legislatore intende introdurre incentivi economici e fiscali, nonché misure di favore per le parti sulle spese giudiziali in caso, appunto, di mediazione;

-la negoziazione assistita viene estesa anche alle crisi della famiglia non matrimoniale, così eliminando l’illegittima disparità di trattamento nei confronti dei figli nati fuori dal matrimonio.

Un solo rito per separazioni, divorzi e affidamento figli

In materia familiare, inoltre, il PNRR ipotizza l’introduzione di un unico rito per le separazioni e i divorzi nonché per l’affidamento e il mantenimento dei figli nati al di fuori del matrimonio. Ciò con l’obiettivo di risolvere il problema legato alla compresenza di organi giudiziari diversi.

Maggiore collaborazione tra giudice e parti, istruttoria rapida e udienze da remoto

Nell’ottica di una maggiore semplificazione, il legislatore intende rendere effettivi i principi di sinteticità degli atti e di leale collaborazione tra il giudice e le parti (e i loro difensori). Ciò introducendo strumenti premiali e sanzionando i casi di inosservanza.

La stessa istruttoria deve diventare più celere e semplice. Non solo va rispettato il calendario delle udienze ma lo stesso ascolto dei testimoni può avvenire al di fuori della circoscrizione del giudice adito, ossia telematicamente.

E a proposito di strumenti telematici, è necessaria una sempre maggiore digitalizzazione del processo di primo grado e dei gradi successivi, consolidando le udienze da remoto e la cd. trattazione scrittura

Rinvio pregiudiziale in Cassazione

Semplificazioni anche del processo di legittimità con la previsione di ricorsi più sintetici e pronunce in camera di consiglio. Inoltre il PNRR contemplerà la possibilità per il giudice di merito di rivolgersi direttamente alla Corte di Cassazione per la risoluzione di una questione nuova di diritto e di particolare importanza, difficile da interpretare e suscettibile di porsi in numerose controversie.

Previste, inoltre, agevolazioni nel settore dell’esecuzione forzata con l’addio alla formula esecutiva e alla spedizione in forma esecutiva. Vengono, infatti, abrogate le disposizioni relative a tali istituti e viene ritenuta sufficiente una semplice copia attestata conforme all’originale. Ciò al fine di snellire l’avvio dell’esecuzione.

Elena Cassella

Pubblicato da
Elena Cassella
Tag: Cassazione Corte Giudice Italia Legislatore Merito Principi Scrittura

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

5 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

5 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

5 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

5 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

6 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

6 ore fa