Rubriche

Mantenimento figli: arriva il bonus 800 euro per genitori separati o divorziati

ITALIA – Difficoltà a versare l’assegno di mantenimento per i figli? Arriva il bonus 800 euro, destinato ad aiutare genitori separati o divorziati impossibilitati totalmente o parzialmente a corrispondere il contributo di mantenimento per i figli minori. Ciò per aver perso il lavoro a seguito del Covid 19 o per averne visto significativamente ridotte le ore. 

Il bonus è previsto dal decreto Sostegni bis, il primo provvedimento legislativo che prende in considerazione la categoria dei genitori separati o divorziati e che, a tale scopo, ha stanziato fondi per 10 milioni di euro. La misura, inoltre, sarà applicata in attesa che entri definitivamente in vigore l’assegno unico per i figli, nel 2022. Perché il bonus entri a regime, però, è necessaria l’emanazione di un decreto attuativo del decreto Sostegni bis, che dovrebbe arrivare a breve.

Qual è il fine del bonus 800 euro?

Lo scopo della misura è quella di tutelare i più piccoli, garantendo il loro mantenimento anche quando il genitore tenuto a farlo, in virtù di una sentenza di separazione o di divorzio, si trova in difficoltà economiche. 

Il bonus, infatti, può essere richiesto solo per il sostentamento dei figli minori, non anche per quello dell’ex coniuge meno abbiente che ha, appunto, diritto al mantenimento in base alla stessa sentenza.

Chi sono i beneficiari?

Possono fruire di questa agevolazione tutti i genitori separati o divorziati che vivono da soli e che sono obbligati a versare l’assegno di mantenimento all’ex coniuge in favore dei figli. Ovviamente il bonus sarà erogato a seconda della situazione economica del singolo genitore, fino ad un massimo di 800 euro.

La somma andrà a coprire l’intero importo dell’assegno o solo parte di esso.

Perché questa scelta del legislatore?

Il motivo è chiaro: come chiarito dalla sezione Famiglia del Tribunale di Roma e poi ribadito dall’Associazione Diritto e Psicologia della Famiglia, nel 2020 le separazioni e i divorzi sono notevolmente diminuiti. Le prime del 15% rispetto al 2019 e i secondi del 20%. Non perché le coppie oggi vadano più d’accordo, bensì perché non sono in grado di sostenere i costi che una separazione o un divorzio comportano. Da qui la scelta del legislatore.

Si attende, dicevamo, il decreto attuativo che faccia definitivamente entrare in vigore tale misura.

Elena Cassella

Pubblicato da
Elena Cassella
Tag: Assegno di mantenimento bonus 800 euro Decreto Sostegni Bis divorzi Giustizia mantenimento figli separazioni

Post recenti

  • Cronaca

Quelle frustate che profumano di soldi: cosa c’è dietro le corse clandestine di cavalli a Catania

CATANIA - Scommesse, soldi, frustate, omertà, "onore" e oggi pure video sui social. Negli ultimi…

4 minuti fa
  • Economia

Fondo per la disabilità, investiti oltre 17 milioni di euro in Sicilia

SICILIA - Impegnati oltre 17 milioni di euro dall’assessorato regionale della famiglia e delle politiche…

6 minuti fa
  • Meteo

Giovedì Santo di sole, piogge su Messina e Trapani. Le previsioni meteo in Sicilia per domani

SICILIA - Arrivano novità in tema di previsioni meteo in Sicilia. Gli esperti hanno reso noto…

25 minuti fa
  • Cronaca

Aumento costi trasporto marittimo verso isole minori, la riunione a Roma

MESSINA - Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha commentato la riunione che si…

43 minuti fa
  • Cronaca

Motorini imbottiti di cocaina spediti alle Eolie: cinque arresti

MESSINA - Un giro di stupefacente tra Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto. Queste le…

1 ora fa
  • Cronaca

Un timone e un cannone in ferro nei fondali di Fontane Bianche. Possibile fil rouge con la Battaglia di Capo Passero

SIRACUSA - Grandiosa scoperta a Fontane Bianche - frazione marinara di Siracusa - dove l'ispettore onorario…

1 ora fa