Rubriche

Cosa succede se gli altri non vogliono pagare la successione?

ITALIA – La dichiarazione di successione è un passaggio pressoché obbligato, che formalizza al fisco il passaggio della titolarità di uno o più beni, conti e quant’altro dal defunto all’erede. I rapporti però tra gli eredi non sono sempre idilliaci, pertanto tante volte si crea il problema sul pagamento delle spese di successione. Se un erede non vuole pagare la tassa di successione che succede?

Che cos’è e quando si paga: la successione può riguardare le disposizioni testamentarie o, in sua assenza, l’applicazione delle quote di legittima nei confronti degli eredi. Indipendentemente dalla modalità di assegnazione dell’eredità, quando un bene passa dal defunto agli eredi, si pone l’obbligo del pagamento dell’imposta di successione. Accade assai di frequente che alcuni eredi non intendano corrispondere il pagamento. Che fare in questi casi?

Se un erede non vuole pagare la tassa di successione che succede?: La dichiarazione di successione determina, al momento stesso della sua presentazione, il pagamento della c.d. imposta di successione, ossia una somma più o meno importante in base al tipo e all’entità dei beni che cadono in successione.

Si tratta di un documento unico che serve esclusivamente per comunicare all’Agenzia delle Entrate come si compone l’asse ereditario e quali sono i soggetti chiamati. Nel caso di più eredi, solitamente si provvede a ripartire la quota in base alla percentuale di eredità spettante. Ciò malgrado, se uno degli eredi rifiuta di pagare, l’Agenzia delle Entrate può rivolgersi ad uno solo per la richiesta di pagamento della restante parte. Questa condizione si fonda sul principio di solidarietà che vige in occasioni simili. In pratica, vale la classica regola: “Uno paga per tutti”. Ovviamente l’erede che si è fatto carico della ulteriore quota, ha il diritto di regresso sull’altro e può pretendere il rimborso della quota.

In questi casi è sempre opportuno rivolgersi a un legale di fiducia, oltre che a un commercialista, per poter comprendere quali siano le azioni da svolgere per provvedere correttamente alla successione, oltre a conoscere preventivamente quali siano le spese da dover affrontare.

 

Foto di repertorio

Vincenzo Andrea Caldarella

Pubblicato da
Vincenzo Andrea Caldarella
Tag: Agenzia delle Entrate Assistenza legale Commercialista dichiarazione di successione erede Notizie Spese tassa di successione

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

4 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

4 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

5 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

5 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

6 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

6 ore fa