Rubriche

Antitrust, multa da 4,2 milioni di euro per Ryanair: ecco le motivazioni

ITALIA – L’Antitrust ha sanzionato con una multa di 4,2 milioni di euro Ryanair per pratica commerciale scorretta e non rispondente al canone di diligenza professionali.

Nei giorni scorsi l’Autorità aveva irrogato una sanzione di 2,8 milioni a easyJet e di 1,4 milioni a Volotea per gli stessi motivi. Secondo l’autorità, “le tre compagnie hanno tenuto una condotta gravemente scorretta e non rispondente al canone di diligenza professionale quando – terminate le limitazioni agli spostamenti – hanno proceduto a numerose cancellazioni di voli programmati e offerti in vendita utilizzando sempre la motivazione dell’emergenza sanitaria e continuando a rilasciare voucher senza invece procedere al rimborso del prezzo pagato per i biglietti annullati.

Inoltre, sono state fornite informazioni ingannevoli e omissive ai consumatori sui loro diritti ed è stato ostacolato e ritardato il riconoscimento del rimborso monetario, attraverso modalità e procedure per indurre – e in alcuni casi anche costringere – il consumatore a scegliere e/o ad accettare il voucher invece del rimborso.

Per alcune compagnie sono state accertate altre condotte scorrette quali il mancato riconoscimento di un ristoro nel caso di annullamento del viaggio per la nuova situazione pandemica oppure l’apposizione di ostacoli alla fruizione dei voucher già emessi: ad esempio, costringendo a utilizzare un numero telefonico a pagamento per poter utilizzare i voucher, non effettuando il rimborso monetario alla scadenza degli stessi o ancora non prevedendo la durata di 18 mesi come stabilito dalla normativa emergenziale.

Infine, per quanto riguarda Ryanair, è stata considerata ingannevole anche la campagna pubblicitaria diffusa attraverso i principali mezzi di informazione – sempre a partire da giugno – e incentrata sulla possibilità di cambiare il volo gratis (attraverso il claim “Nessuna penale per il cambio” o similari) laddove, invece, la società applicava per il nuovo volo scelto dal consumatore tariffe più alte di quelle che venivano contestualmente praticate sul proprio sistema di prenotazione e prevedeva comunque la penale se il cambio volo avveniva nei 7 giorni precedenti la partenza. Oltre al pagamento di sanzioni per complessivi 8,4 milioni di euro, Ryanair, easyJet e Volotea dovranno presentare le misure per ottemperare al provvedimento dell’Autorità“.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Autorità EasyJet Multa Ryanair Sanzioni Voli Volotea

Post recenti

  • Economia

BCE taglia i tassi: mutui più leggeri e prestiti al consumo più convenienti

SICILIA - La Banca Centrale Europea ha deciso oggi un nuovo intervento sui tassi d’interesse,…

7 minuti fa
  • Cronaca

Localizzato e arrestato uno scippatore tramite l’app “Trova il mio iphone”

PALERMO - È stato arrestato nei giorni scorsi un giovane di 19 anni, colpevole del…

46 minuti fa
  • Politica

Pd, Cracolici candidato alla segreteria regionale

SICILIA - Antonello Cracolici, il deputato regionale Pd, ha annunciato la propria disponibilità per candidarsi…

47 minuti fa
  • Cronaca

Ragusa, prescritta visita alla tiroide entro dieci giorni: appuntamento fissato tra otto mesi

RAGUSA - Prescritta dal medico di famiglia ad una donna di 75 anni di Ragusa,…

1 ora fa
  • Cronaca

Mazara del Vallo, virale il discorso della giovane Giorgia sulla malasanità

TRAPANI - Ha conquistato migliaia di persone sul web, superando le 25mila visualizzazioni, l’intervento accorato…

1 ora fa
  • Economia

Che cos’è un generatore solare e perché potresti averne bisogno

Nel mondo moderno, la necessità di soluzioni energetiche sostenibili e affidabili è in continua crescita.…

1 ora fa