ITALIA – Lo sport vive un momento storico particolare, di grande impegno e di non poche difficoltà, proprio per questo lo Stato offre una serie di contributi e sostegni per consentire la prosecuzione e la sopravvivenza della attività sportiva. Tra queste parliamo nello specifico di “sport e periferie” e dell’ultimo
decreto n.41/2021. Vediamo di cosa si tratta.
Sport e periferie è il Fondo istituito dall’articolo 15 del decreto legge 25 novembre 2015, n. 185, recante “Misure urgenti per favorire la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane”, convertito con modificazioni dalla legge del 23 gennaio 2016, n. 9, al fine di potenziare l’attività sportiva agonistica nazionale e al tempo stesso promuovere la cultura dello sport come strumento di inclusione sociale nelle aree più svantaggiate e nelle periferie urbane.
Il Decreto ha disposto il trasferimento del Fondo al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), autorizzando una spesa complessiva di 100 milioni di euro.
Le finalità per le quali il Fondo è stato istituito sono:
Nel 2017 il Fondo è stato rifinanziato con ulteriori 100 milioni di euro e attraverso un iter analogo a quello del piano precedente, il CONI ha proposto alla PCM il Secondo Piano Pluriennale di interventi, che è stato approvato con DPCM del 22 ottobre 2018.
Il decreto legge n. 32 del 18 aprile 2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, ha previsto all’art. 1 comma 28 che “a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le risorse del Fondo Sport e Periferie di cui all’articolo 15 del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 gennaio 2016, n. 9, sono trasferite alla società Sport e salute Spa, la quale subentra nella gestione del Fondo e dei rapporti pendenti”.
Dal 1 gennaio 2020 la gestione del Fondo Sport e Periferie compete al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il bando Sport e Periferie non richiede la proprietà dell’impianto sportivo, ma un valido titolo che ne legittimi il possesso, quale, a titolo esemplificativo, la concessione o la locazione. Non è richiesta una durata minima dell’eventuale contratto che legittimi il possesso dell’impianto, tuttavia tale contratto deve già sussistere all’atto di trasmissione della domanda di partecipazione al bando.
Il bando prevede che sono escluse le richieste di partecipazione presentate da enti che siano già stati assegnatari di finanziamenti a valere sul fondo “Sport e Periferie” di cui all’articolo 15, comma 1, del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 gennaio 2016, n. 9, per la medesima opera; è invece consentita la presentazione di un progetto per realizzare
ulteriori nuove opere sul medesimo impianto.
Il contributo eventualmente concesso è a fondo perduto e non può superare l’importo di € 700.000,00, riguarda l’intero quadro economico e non le sole opere, mentre tempistiche e le modalità di trasferimento del contributo concesso, saranno definite nella convenzione, così come previsto dal paragrafo 11 del bando.
Con il Decreto-Legge n. 41 del 22 marzo 2021, il Governo ha approvato le misure a sostegno dei settori economici e lavorativi più direttamente interessati dalle misure restrittive adottate per la tutela della salute in considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 ancora in atto.
In sintesi le principali misure destinate al settore sportivo:
Sono previsti i seguenti scaglioni:
L’indennità è erogata da Sport e Salute. Il numero stimato di beneficiari è circa 190mila persone.
Per accedere alla piattaforma occorre seguire attentamente le seguenti indicazioni:
Per eventuale supporto nell’accesso alla piattaforma è possibile contattare il numero 06 32722020 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.
Avvocato Alessandro Numini
SANT'AGATA DI MILITELLO – Gli agenti della Polizia di Stato hanno dato esecuzione a un’ordinanza…
MODICA - Fine settimana di intensa attività per gli agenti della Polizia di Stato del…
MARSALA - Continuano con intensità i controlli interforze nel centro storico di Marsala, dove nelle…
CATANIA - CISAL Catania interviene con fermezza sulla vicenda della Camera di Commercio del Sud…
PALERMO - Un’importante operazione del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato…
CATANIA - È stato colto in flagrante dalla Polizia di Stato mentre tentava di fuggire…