Il momento tanto atteso sta per arrivare e il corredino è praticamente pronto per accogliere il nuovo arrivato. Per una neomamma al primogenito, alla felicità si possono aggiungere ansie e timori di vario genere, inclusi quelli di aver dimenticato qualcosa che può essere fondamentale per il bambino. In realtà, un neonato ha bisogno di ben poche cose e la principale è proprio la sua mamma.
Il corredino: attenzione alle stagioni!
Uno dei regali più belli che si possono ricevere o fare personalmente a una neonata, ad esempio, è un vestito di Elisabetta Franchi da bambina, per farle avere, anche in futuro, un capo di alta qualità e assolutamente alla moda. Ovviamente, le misure per un bimbo appena nato vanno valutate secondo il peso e relativamente a un parto a termine o in anticipo, ma esistono tutine di questo brand che sono in jersey leggero e cotone.
I materiali da prediligere, infatti, sono quelli naturali, così da rispettare la pelle del nuovo nato che deve ancora abituarsi all’esterno dopo nove mesi in un “ambiente” protetto. Naturalmente, a seconda della stagione di nascita, si provvederà a prediligere body o magliettine più leggere o maggiormente coprenti, senza mai eccedere nell’uno o nell’altro senso.
I neonati, infatti, non sudano esattamente come gli adulti e spesso ci si può accorgere se li si è coperti troppo passando una mano dietro la nuca. Se appaiono sudati, forse è il caso di scoprirli ed evitare il giubbino di lana, specie se è in casa con i termosifoni accesi.
Culla e altre utility
La culla deve avvolgere il nuovo nato senza dover essere eccessivamente spaziosa. Anche qui, bisognerà predisporre lenzuola e copertine in cotone, caldo cotone o lana morbida. Il cuscino per i neonati è piuttosto piatto e traspirante, ma si tratta di un elemento che può persino essere evitato. Soprattutto, non va inserito nella culla alcun oggetto che può nuocere al piccolo, ivi inclusi peluche e giocattoli; le stesse copertine dovranno arrivare poco sotto al mento.
In caso di co-sleeping, ad esempio per favorire l’allattamento materno, esistono culle che si possono agganciare al lettone così da avere una sorta di prolungamento lasciando comunque al bimbo il suo spazio. In alternativa, vi sono piccoli riduttori morbidi o semi-rigidi da poter collocare in mezzo al letto, perché il bambino resti protetto ma sia lo stesso vicino ai genitori.
Il reggiseno da allattamento consente alla neomamma che voglia allattare di avere un’apertura rapida per nutrire il piccolo, mentre le coppette assorbi-latte, specie durante la “montata lattea”, si rivelano indispensabili per non macchiare t-shirt o camicette.
In auto, la sicurezza del neonato va garantita da seggiolini idonei alla fascia di età, mentre a passeggio si possono utilizzare marsupi e fasce da farsi consigliare da esperti nel settore, se il piccolo non vuole stare in carrozzina.
Per quanto concerne sonaglini e pupazzi morbidi, vanno bene per far giocare il bambino man mano che cresce, ma meglio se sempre sotto la supervisione di qualcuno. Anche in tali casi, vanno scelti giochi adatti all’età, privi di parti che possono essere ingerite accidentalmente.